



La 'Scuola Tascabile di Teatro' di Cagliari (STTEA) si distingue per l’energia con cui trasforma la drammaturgia classica in esperienze vive e coinvolgenti. Con una predilezione per gli autori italiani e russi (ma non solo), realizza spettacoli teatrali capaci di restituire emozioni autentiche e spunti di riflessione.
Ogni allestimento nasce da un testo di grande valore letterario. La STTEA seleziona opere di grande forza narrativa, affidando ai proprî attori e/o allievi attori il compito di far risuonare parole e atmosfere con intensità e autenticità.
Alcune delle proposte:
Nell’ovile
Racconti sardi tratti da Grazia Deledda, in scena con la voce e l’interpretazione di Gianni Simeone. Una lettura drammatica che immerge gli spettatori nella Sardegna del premio Nobel, fatta di passioni profonde e insegnamenti universali.
Respiro…
Un percorso poetico che unisce Dante, Simone Weil, Calderòn de la Barca, Tagore e altri grandi autori. Con la regia e la drammaturgia di Gianni Simeone, diversi attori – Danilo Codina, Manuela Tegas, altri e lo stesso Simeone – esplorano il rapporto tra ricerca interiore e vita sociale, alternando atmosfere oniriche a riflessioni dirompenti.
L’elefante sulla torre
Un viaggio nel tempo attraverso i quartieri di Cagliari, ispirato al libro di Francesco Alziator. Una lettura drammatica di Gianni Simeone con l’accompagnamento musicale di Tonino Macis. Lo spettacolo racconta le storie e le curiosità di Marina, San Benedetto, Castello, Villanova ecc.
La tormenta
Tratto da “I racconti di Belkin” di Aleksàndr Puškin, quest'adattamento – diretto e interpretato da Gianni Simeone, con Danilo Codina, Angelo Congiu e Manuela Tegas e/o altri – restituisce tutta la suggestione delle atmosfere Russe, tra passioni, segreti e paesaggi innevati.
Una domanda di matrimonio
Commedia in atto unico di Antòn Čechov, diretta da Gianni Simeone. Con Danilo Codina, Manuela Tegas e/o altri, mette in scena le contraddizioni dei rapporti sociali con ironia e sagacia, lasciando spazio a riflessioni e divertimento.
La regia degli spettacoli è di Gianni Simeone, gli interpreti sono attori chiamati o allievi attori della stessa scuola. Gli spettacoli qui elencati sono riproposti periodicamente insieme a nuovi altri.
Collaborazioni e progetti speciali
Nel corso degli anni la STTEA ha proposto anche spettacoli di danza indiana e progetti in sinergia con diverse realtà culturali, tra cui produzioni dirette da Michele Monetta dell'Icra Project (Na) e altre.
Periodicamente diamo comunicazione delle date dei prossimi spettacoli anche sulla pagina facebook. Vi aspettiamo per vivere insieme a noi la magia del teatro.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti