



Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Galleria dell’Accademia Firenze offre visite in LIS e percorsi tattili per persone sorde e ipovedenti: un’esperienza accessibile e inclusiva.
🔔 Iscriviti al canale per restare aggiornato!
👉 Vuoi seguire tutte le iniziative culturali inclusive di Firenze e d’Italia?
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per contenuti esclusivi, aggiornamenti su attività LIS e percorsi tattili!
Galleria dell’Accademia Firenze accessibilità: visite LIS e percorsi tattili
Martedì 23 settembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale delle Lingue dei Segni, la Galleria dell’Accademia di Firenze inaugura una stagione all’insegna dell’accessibilità museale, con visite in LIS e percorsi tattili, pensati per persone sorde, cieche e ipovedenti, gratuiti su prenotazione.
Il progetto “L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475‑2025”
Questo progetto celebra i 550 anni della nascita di Michelangelo Buonarroti e rafforza l’impegno della Galleria verso un pubblico sempre più inclusivo.
Inoltre, collaborazione con ENS Firenze, UICI Firenze e Stazione Utopia arricchisce il programma con nuovi contenuti e speciali approfondimenti legati al museo, alle sue collezioni e alla storia dell’istituzione.
Visite in LIS ‒ cosa offrono
- Otto appuntamenti pomeridiani, tutti i mercoledì alle ore 17.00 (eccetto il primo), dal 23 settembre al 3 dicembre 2025.
- Ogni visita è incentrata su una parte differente del patrimonio della Galleria: dai gessi di Lorenzo Bartolini; alla pittura fiorentina fra Duecento e Trecento; passando per il primo Rinascimento, fino al Cinquecento e Seicento.
- Lingua dei Segni Italiana (LIS) come mediazione linguistica per dialogare con l’arte in modo diretto e partecipato.
Percorsi tattili Michelangelo: toccare per comprendere
Da giovedì 23 ottobre fino al 3 dicembre 2025, cinque tappe dedicate agli amanti dell’arte tattile:
- Esplorazione di San Matteo, poi dei “Prigioni” come Atlante e Lo schiavo che si risveglia.
- Uso di guanti e guida di mediatori esperti per permettere di percepire superfici, segni degli strumenti, dettagli plastici.
- Gruppi piccoli (max 4 persone + accompagnatori) per un’esperienza attenta e immersiva.
Un museo che parla a tutti
Infine, queste iniziative non sono solo visite: sono un linguaggio condiviso che rende la Galleria dell’Accademia un museo contemporaneo e accessibile.
👩🦯 Perché l’arte non deve avere barriere sensoriali. E perché ogni visitatore, indipendentemente dalle sue capacità, merita un’esperienza autentica.
🎯 Importanza del programma
- Promuove inclusione museale per persone sorde, cieche e ipovedenti
- Valorizza il patrimonio di Michelangelo con modalità accessibili
- Coinvolge pubblici diversi, con esperienze tattili e visive
- Gratuito, su prenotazione, in piccoli gruppi per garantire qualità
📬 Vuoi saperne di più?
🔵 CONTATTA L’AUTORE – Sei benvenuto per condividere le tue idee, proporre interventi o semplicemente chiedere informazioni!
📩 Il dialogo con il pubblico è la base del mio lavoro: scrivimi e costruiamo insieme un’arte che parla a tutti.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per contenuti esclusivi
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti