AGGIORNATO AL: 09/10/2025 12:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3142644550880494376655
Lilla Erboristeria
23 Iscritti al canale
4428 View

Oli essenziali: come usarli per migliorare la qualità del sonno


Oli essenziali: come usarli per migliorare la qualità del sonno
0
0
21


Mappa interattiva

Una buona qualità del sonno è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Diversi oli essenziali sono riconosciuti per le loro proprietà capaci di favorire il rilassamento, ridurre l’ansia e migliorare la qualità del sonno. Grazie alla loro azione naturale, rappresentano un valido supporto per chi soffre di difficoltà ad addormentarsi o di risvegli notturni frequenti.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Lilla Erboristeria

Tra i più efficaci vi è l’olio essenziale di lavanda (Lavandula angustifolia), il cui effetto calmante e ansiolitico è tra i più studiati in aromaterapia. La lavanda agisce stimolando i recettori GABA nel sistema nervoso, favorendo il rilassamento muscolare e mentale e promuovendo un sonno più profondo e continuo.

L’olio essenziale di mandarino verde è un altro rimedio apprezzato, noto per le sue proprietà sedative e per la capacità di contrastare la sonnolenza diurna e gli incubi. Le sue molecole aromatiche agiscono sul sistema nervoso centrale, calmando l’agitazione e favorendo un sonno più sereno.

L’ylang-ylang è indicato per ridurre lo stato di vigilanza e favorire il rilassamento profondo, aumentando le onde cerebrali alfa, tipiche dei momenti di quiete e riposo. È perfetto negli episodi di insonnia legata a stress e ansia.

Anche l’olio essenziale di camomilla romana ha proprietà sedative e calmanti, utile per chi soffre di agitazione mentale e insonnia. La camomilla è inoltre spasmolitica, alleviando tensioni muscolari legate allo stress.

Per utilizzare gli oli essenziali al fine di migliorare il sonno si consiglia la diffusione ambientale nella stanza da letto, l’inspirazione diretta da fazzoletti o bastoncini inalatori, oppure l’applicazione diluita in olio vettore per massaggi rilassanti, soprattutto su piedi e polsi.

È importante usare oli essenziali puri, di alta qualità, e preferibilmente limitare l’uso a uno o due tipi alla volta per valutare l’efficacia individuale. Inoltre, sarà sempre meglio evitarne l’uso durante la gravidanza o in caso di particolari condizioni mediche senza consulto specialistico.

In conclusione, l’uso consapevole degli oli essenziali rappresenta un rimedio naturale molto valido per migliorare il sonno, favorire il rilassamento e contrastare gli effetti negativi dello stress sulla vita quotidiana.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Lilla Erboristeria

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti