AGGIORNATO AL: 10/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3144644555880584385585
Carla Cavicchini
10 Iscritti al canale
8909 View

Musei del Bargello 2025: Architetture tattili e visite LIS


Musei del Bargello 2025: Architetture tattili e visite LIS
0
0
28


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Il Bargello celebra le Giornate Europee del Patrimonio con visite in LIS e percorsi tattili. Architettura, accessibilità e arte per tutti.

🔔 Iscriviti al canale per restare aggiornato!

👉 Vuoi conoscere altri eventi accessibili come questo e rimanere informato su mostre, aperture speciali e iniziative culturali inclusive?
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per contenuti esclusivi e aggiornamenti!

Musei del Bargello accessibilità: visite LIS e percorsi tattili

Firenze, 19 settembre 2025 – Il 27 e il 28 settembre Musei del Bargello aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio 2025, con tema “Architetture: l’arte di costruire”. Un’occasione unica per valorizzare le vicende storiche e architettoniche del Bargello e rendere l’arte più vicina a pubblici diversi.

Cosa prevede il programma

  • Sabato 27 settembre alle 9.30 parte la visita “Architetture Tattili”, riservata a persone con disabilità visive: un’esperienza sensoriale per cogliere al tatto elementi architettonici più significativi. Gruppi piccoli per garantire qualità.
  • A seguire, visite alle 10.00 e alle 12.00: “Il Bargello: da Palazzo del Podestà a Museo Nazionale” – una narrazione diacronica del monumento, dalle origini medievali alla trasformazione dopo il XIX secolo.

Inoltre: percorsi speciali e approfondimenti serali

  • Alle 19.15, “Architectura Picta”, visita guidata nella Sala delle Maioliche per esplorare elementi formali e archetipi architettonici presenti nei motivi ornamentali del museo.
  • Dalle 19.30, intermezzo musicale a cura di Giovanna De Siena (violino).
  • Alle 20.10, conferenza con l’architetto Costantino Ceccanti su Giambologna architetto: dal disegno agli edifici, tra Firenze, Pisa, Genova e Lucca.

Percorsi tattili e famiglie

  • Dal 23 ottobre al 3 dicembre 2025, percorsi tattili in cinque tappe dedicate a Michelangelo: “San Matteo”, “Atlante” e “Lo Schiavo che si risveglia”.
  • Esperienza guidata da mediatori esperti, con uso di guanti per esplorare forma, superficie e la particolare estetica del “non finito” michelangiolesco.
  • Per famiglie: kit digitale “Caccia al dettaglio”, consigliato per bambini, per scoprire insieme gli aspetti architettonici nascosti del Palazzo del Podestà.

Luogo, orari e prenotazioni

  • Tutte le attività sono gratuite (visite LIS, percorsi tattili), ma è necessaria la prenotazione.
  • Visite LIS: appuntamenti mercoledì pomeriggio, fino al 3 dicembre 2025.
  • Percorsi tattili: date specifiche, gruppi ristretti.
  • Prenotazioni disponibili per Museo Nazionale del Bargello, Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati, Casa Martelli.

Perché partecipare

  • L’arte diventa esperienziale per chi ha disabilità visive o uditive.
  • Scoprire la storia e l’architettura di Firenze in modo partecipato e sensoriale.
  • Gratuità delle attività: accesso democratizzato all’arte.
  • Coinvolgimento di esperti, mediatori e guide specializzate per garantire qualità.

📬 Vuoi raccontare la tua esperienza o saperne di più?
🔵 CONTATTA L’AUTORE – Clicca il bottone blu e scrivimi!
📩 Mi piacerebbe ascoltare le tue impressioni, le tue idee o aiuto per vivere escape culturali inclusive.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini per contenuti esclusivi e aggiornamenti!



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti