AGGIORNATO AL: 06/07/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
2909567503672553800594
NaturePath di Ornella Sari
81 Iscritti al canale
5813 View

L’intelligenza del cuore e le conseguenze della sua disregolazione


L’intelligenza del cuore e le conseguenze della sua disregolazione
0
0
23


La naturopatia considera l’essere umano come un sistema integrato, in cui corpo, emozioni, pensieri e ambiente interagiscono costantemente. In questa visione, il cuore non è solo un organo vitale, ma un vero e proprio centro di regolazione psico-fisica.

Il sistema nervoso del cuore

Le neuroscienze confermano che il cuore possiede un sistema nervoso autonomo formato da oltre 40.000 neuroni in comunicazione diretta con il cervello. Questa rete elabora informazioni, regola il ritmo interno e trasmette segnali che influenzano umore, lucidità mentale e lo stato del sistema nervoso.

Coerenza cardiaca: armonia fra mente, corpo ed emozioni

Quando mente, corpo ed emozioni sono in sintonia, si crea la coerenza cardiaca:

  • Il cuore assume un’oscillazione armonica.

  • Favorisce rilassamento, resilienza e chiarezza percettiva.

  • Coinvolge il sistema neurovegetativo con effetti positivi sull’intero organismo.

Cause della disregolazione

Stress cronico, traumi, iperattività mentale o mancanza di ascolto corporeo alterano la comunicazione cuore-cervello, interrompendo la coerenza e scatenando risposte difensive.

Conseguenze fisiologiche della bassa coerenza cardiaca

A livello cardiovascolare

  • Ipertensione o ipotensione

  • Tachicardia e aritmie

  • Riduzione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV)

  • Maggior rischio di ischemie e infarto

A livello neurovegetativo

  • Predominanza del sistema simpatico (attacco/fuga)

  • Ridotta attività vagale (riposo e rigenerazione)

  • Maggiore suscettibilità a stress fisico e mentale

A livello ormonale

  • Aumento cronico di cortisolo e infiammazione

  • Alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene

  • Squilibri tiroidei e ciclo irregolare

A livello immunitario

  • Ridotta risposta immunitaria

  • Maggiore vulnerabilità a infezioni

  • Inflammaging (infiammazione sistemica di basso grado)

Conseguenze psicologiche e comportamentali

  • Ansia generalizzata

  • Irritabilità e difficoltà di regolazione emotiva

  • Insonnia o sonno disturbato

  • Stanchezza cronica e perdita di motivazione

  • Nebbia mentale e calo della concentrazione

  • Chiusura relazionale o evitamento sociale

Patologie associate

  • Malattie cardiovascolari croniche

  • Sindrome da fatica cronica e fibromialgia

  • Disturbi psicosomatici (gastrite, colite, emicrania)

  • Disturbi dell’umore, burnout e depressione reattiva

  • Disbiosi intestinale e sindrome dell’intestino irritabile

  • Malattie autoimmuni

Il ruolo del nervo vago e la teoria polivagale

Secondo Stephen Porges, il nervo vago modula costantemente risposte di sicurezza. In assenza di segnali rassicuranti, il corpo attiva mobilitazione, chiusura o collasso. Il cuore, sensore di coerenza e connessione, rispecchia questi stati difensivi.

Approccio naturopatico per ripristinare la coerenza

Per ristabilire equilibrio e coerenza cardiaca si possono adottare:

  • Ascolto corporeo e respiro consapevole

  • Regolazione dei ritmi vitali

  • Alimentazione costituzionale

  • Piante adattogene

Questi strumenti sostengono il sistema nervoso autonomo e migliorano il dialogo tra cuore e cervello.

La qualità delle esperienze e delle abitudini influisce sulla regolazione sinaptica e sull’espressione genica. Coltivare la coerenza cardiaca significa prendersi cura della propria capacità di sentire, scegliere e vivere con pienezza.

Ornella Sari
Naturopata e Counselor Bioenergetico a Milano

Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti