AGGIORNATO AL: 07/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3141644550880224362965
NaturePath di Ornella Sari
82 Iscritti al canale
10698 View

Zuccheri e fruttosio: il nemico silenzioso dei mitocondri


Zuccheri e fruttosio: il nemico silenzioso dei mitocondri
0
0
115


Mappa Interattiva

I mitocondri sono le nostre “centrali energetiche”: lì avviene la produzione di ATP, l’energia che sostiene ogni funzione vitale. Quando l’alimentazione è ricca di zuccheri semplici e raffinati, il loro funzionamento si altera, con conseguenze profonde sul metabolismo e sulla salute.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel NaturePath di Ornella Sari per Rimanere Aggiornato

Come assimiliamo zuccheri e fruttosio

  • Glucosio → assorbito rapidamente nell’intestino tenue, fa salire la glicemia. L’insulina permette alle cellule di usarlo nei mitocondri per produrre energia. Se l’apporto è eccessivo e costante, le cellule diventano insulino-resistenti → condizione che apre la strada al diabete di tipo 2.
  • Fruttosio → non stimola direttamente l’insulina e viene metabolizzato soprattutto dal fegato. Qui, però, viene indirizzato rapidamente verso la lipogenesi de novo (formazione di grassi) invece che verso la normale ossidazione nei mitocondri. Questo sovraccarico porta a steatosi epatica non alcolica, trigliceridi alti e alterazioni lipidiche.
  • Carboidrati raffinati (pane bianco, farine 00, biscotti, snack) → anche se non dolci al gusto, diventano zuccheri semplici una volta digeriti, con lo stesso impatto sulla glicemia.

Dalla glicemia ai grassi nel sangue

  1. Zuccheri → glicemia alta.
  2. Pancreas → picchi di insulina.
  3. L’eccesso non consumato viene stoccato come grasso viscerale o trasformato in trigliceridi.
  4. I trigliceridi alti → alterano il profilo lipidico, aumentano LDL (colesterolo cattivo) e riducono HDL (colesterolo buono).
  5. Il colesterolo alimentare non è quindi il vero colpevole: sono gli zuccheri in eccesso a trasformarsi in grassi che sovraccaricano arterie, fegato e cuore.

Danno mitocondriale

  • L’eccesso di zuccheri e soprattutto di fruttosio genera specie reattive dell’ossigeno (ROS) che danneggiano membrane e DNA mitocondriale.
  • Si riduce la biogenesi mitocondriale, peggiora la capacità di ossidare i grassi → perdita di energia vitale, accumulo di grasso, invecchiamento precoce.
  • Nei tessuti epatici si osserva frammentazione dei mitocondri, segno di un metabolismo in tilt.

I falsi “sostituti naturali”

Molti pensano che miele, sciroppi o malti siano alternativi e più sani. In realtà:

  • Miele → contiene enzimi e minerali, ma resta un mix di glucosio e fruttosio.
  • Malti di cereali (orzo, riso, mais) → ricchi di maltosio, hanno un indice glicemico altissimo.
  • Sciroppo d’agave → fino all’80% fruttosio: alto rischio per il fegato.
  • Sciroppo d’acero → meno dolce ma pur sempre zucchero semplice.
  • Succhi concentrati di frutta (uva, datteri, fichi) → privi di fibre, sono veri concentrati di zuccheri.
  • Zucchero integrale di canna o muscovado → cambia solo il colore, non l’effetto metabolico.

 Tutti, se consumati in eccesso, portano a stress metabolico e danno mitocondriale.

Conseguenze documentate

  • Resistenza insulinica e diabete tipo 2
  • Steatosi epatica non alcolica (fegato grasso)
  • Trigliceridi e colesterolo LDL ossidato alti
  • Infiammazione cronica silente
  • Stress ossidativo e accelerazione dell’invecchiamento cellulare

La prevenzione non è “scegliere lo zucchero giusto”, ma ridurre tutti gli zuccheri aggiunti e privilegiare alimenti integrali, proteine e grassi di qualità.

Vuoi proteggere i tuoi mitocondri e ritrovare energia stabile?
Scrivimi in privato o condividi questo post: potrebbe essere utile anche a chi ti è vicino.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel NaturePath di Ornella Sari per Rimanere Aggiornato


Riferimenti scientifici

  1. Sgarbossa F, et al. Fructose Reduces Mitochondrial Metabolism and Increases Extracellular BCAA during Insulin Resistance in C2C12 Myotubes. Nutrients. 2024;16(11):1582.
  2. 👉 MDPI
  3. Silva S, et al. Ultra-Processed Food Consumption and Non-Alcoholic Fatty Liver Disease (NAFLD), Metabolic Syndrome and Insulin Resistance: A Systematic Review. 2023.
    👉 PubMed
  4. Li X, et al. Meta-analysis of the association between major foods with added fructose and non-alcoholic fatty liver disease. Food & Function. 2023.
    👉 RSC Pubs
  5. Liang Y, et al. Dysregulation of mitochondrial dynamics mediated aortic perivascular adipose tissue-associated vascular reactivity impairment under excessive fructose intake. Nutrition & Metabolism. 2024;21:7.
    👉 BMC Nutrition & Metabolism
  6. Khan SU, et al. Association of five diet scores with severe NAFLD incidence: A prospective study from UK Biobank. Diabetes Obes Metab. 2024.
    👉 Wiley Online Library


Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti