Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Quando si ha un bambino, la priorità diventa farlo esplorare e crescere in libertà, pur garantendo che sia al sicuro. Ecco una guida con strumenti concreti e buone pratiche per aumentare la sicurezza dei più piccoli, dentro casa ed esternamente, per dare serenità sia ai figli che ai genitori.
Dentro casa: proteggere gli ambienti quotidiani
I pericoli più grandi per un bambino stanno spesso in casa: spigoli, prese elettriche, elettrodomestici, balconi, oggetti fragili. Ecco cosa fare:
-
Kit di sicurezza domestica
-
Blocchi per ante e cassetti: impediscono che il bambino apra elettrodomestici, armadi con oggetti pericolosi.
-
Copriprese elettriche per evitare corto circuiti o il rischio che inseriscano dita o oggetti.
-
Paraspigoli per i mobili, battiscopa o spigoli vivi: proteggono da urti accidentali.
-
Ammortizzatori per porte (“ferma‐porte”) per evitare che le dita restino intrappolate.
-
-
Sistemi di allarme e sorveglianza quando necessario
-
Sensori per porte e finestre, per chiudere efficacemente l’accesso indesiderato.
-
Videosorveglianza nelle aree comuni (corridoio, ingresso), sempre rispettando privacy e nondisturbare il bambino.
-
-
Regole e consapevolezza
-
Spiegare al bambino, con parole adatte all’età, quali comportamenti sono sicuri: non tirare le tende, non avvicinarsi ai vetri, non toccare prese.
-
Far capire che alcuni oggetti o zone sono “vietati” o “solo con un adulto”.
-
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Marton Security e non perderti le prossime novità
Fuori casa: strumenti e abitudini per la sicurezza in movimento
Quando i bambini sono fuori casa (scuola, parco, gite, viaggi), le incognite aumentano. Ecco strumenti utili:
-
Localizzatori GPS / Tracker
-
Dispositivi indossabili o portatili che permettono di sapere sempre dove si trova il bambino. Ad esempio: Weenect Kids, che offre un GPS tracker con pulsante SOS.
-
Localizzatori senza abbonamento, con avvisi real-time se il bambino si sposta fuori da una zona definita.
-
-
Tracker Bluetooth / dispositivi anti-smarrimento
-
Piccoli dispositivi da agganciare allo zaino, alla giacca o allo zainetto: se il bambino si allontana troppo, il telefono del genitore riceve una notifica. Uno di questi è un tracker bluetooth con allarme per bambini/neonati.
-
-
App di parental control e monitoraggio digitale
-
App che permettono di limitare l’uso dello schermo, controllare quali app possono essere installate, filtrare contenuti non adatti. Kaspersky Safe Kids è un esempio e include anche tracciamento GPS.
-
App con funzione SOS: il bambino può premere un pulsante per avvisare i genitori, oppure inviare la posizione in caso di emergenza.
-
-
Abitudini esterne utili
-
Stabilire punti di incontro sicuri: casa di un vicino fidato, scuola, negozio vicino che il bambino conosce bene.
-
Educare fin da piccoli a riconoscere situazioni di pericolo: non parlare con sconosciuti, cosa fare se si perde, chiedere aiuto ad adulti “di fiducia” (poliziotto, insegnante).
-
Tenere sempre a portata di mano numeri utili: telefono del genitore, di emergenza, scuola, ecc.
-
Vantaggi:
-
Il bambino sviluppa fiducia e autonomia: sapere che c’è protezione dà la possibilità di esplorare con più serenità.
-
I genitori vivono con meno ansia: monitoraggio reale, strumenti concreti, prevenzione riducono lo stress.
-
Rapido intervento in caso di emergenza: localizzazione, notifiche, SOS significano che si può reagire subito.
-
Educazione alla sicurezza: diventa un valore che si porta con sé anche da adulti.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Marton Security e non perderti le prossime novità
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti