AGGIORNATO AL: 05/11/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3204651567284534629552
Carla Cavicchini
14 Iscritti al canale
17157 View

Stefania Saccardi: “Il vino toscano è identità e bellezza”


0
0
77


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Stefania Saccardi racconta a Carla Cavicchini il valore del vino toscano, tra cambiamenti climatici, qualità e passione alla Certosa del Galluzzo.

🧲 Iscriviti a G-Channel 🔔

Vuoi ascoltare altre interviste esclusive con protagonisti della cultura, del vino e del made in Italy?

👉 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini  per restare aggiornato con i servizi firmati Carla Cavicchini!

Stefania Saccardi: “La Maremma cresce tra vino, natura e identità”

Intervista esclusiva di Carla Cavicchini per G-Channel Torino

Nel magnifico scenario della Certosa del Galluzzo, la giornalista Carla Cavicchini incontra Stefania Saccardi, già assessore all’Agricoltura e oggi consigliera regionale toscana, per parlare del futuro del vino toscano e dell’anima autentica della Maremma con tre M.

Il vino, simbolo della Toscana

“Il vino è un prodotto fortemente identitario della nostra regione,” afferma Saccardi.
“Ha costruito ricchezza, occupazione, conservazione del territorio e attrazione turistica.”

La Maremma, in particolare, sta vivendo una crescita straordinaria, con etichette di qualità e produttori che portano avanti una tradizione millenaria con spirito innovativo.

Clima e agricoltura: una sfida da vincere

Il caldo e i fenomeni estremi sono ormai una realtà con cui l’agricoltura deve confrontarsi.

“Il cambiamento climatico non è più un episodio,” spiega la consigliera. “Bisogna adattarsi e investire in pratiche sostenibili.”

Nonostante le difficoltà, la vendemmia è stata positiva, con vini eccellenti sia nel Chianti che in Maremma, dove le grandi piogge non hanno compromesso la qualità del prodotto.

Olio toscano: un’annata di luci e ombre

La stagione dell’olio si presenta “in chiaroscuro”:

  • Quantità ridotta, a causa della mosca e del clima irregolare;
  • Qualità altissima, che mantiene l’eccellenza del prodotto toscano.

“La nostra forza resta la qualità,” sottolinea Saccardi. “L’olio toscano continua a essere tra i migliori al mondo.”

Maremma con tre M: vini bianchi d’eccellenza

Rientrando sul tema del vino, la consigliera rivela le sue preferenze:

“Amo molto i vini bianchi della Maremma. Il Vermentino, l’Ansonica e il Viognier rappresentano un passo avanti nella valorizzazione del territorio.”

La Maremma, oltre al celebre Morellino, si conferma oggi un laboratorio di innovazione vitivinicola capace di sorprendere esperti e appassionati.

Un evento che unisce tradizione e modernità

Alla Certosa di Firenze, i tre consorzi — Maremma, Morellino e Montecucco — si sono uniti per raccontare un’unica storia: quella di una Toscana viva, che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici.

“È stato bellissimo vedere tante etichette, tanti produttori uniti dalla stessa passione,” commenta Saccardi. “Un evento che meritava di essere vissuto e sostenuto.”

In Maremma non solo cinghiali, ma tanto buon vino!

Come ricorda con ironia Francesco Mazzei, presidente del Consorzio Maremma Toscana:

“I nostri rossi si sposano perfettamente con i piatti tipici, cinghiali inclusi!”

Una battuta che riassume lo spirito della regione: autentica, conviviale e piena di vita.

👉 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini  per restare aggiornato con i servizi firmati Carla Cavicchini!

👇 Contatta l’autrice

Hai un evento culturale o enogastronomico da proporre?
Clicca sul bottone blu “Contatta Autore” in fondo all’articolo

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti