AGGIORNATO AL: 03/10/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3135642549779804333807
Zampa Bresso
4 Iscritti al canale
484 View

Sicurezza, igiene e manutenzione nei centri di lavaggio animali


Sicurezza, igiene e manutenzione nei centri di lavaggio animali
0
0
11


Mappa Interattiva

Un ambiente di lavaggio animali self service deve puntare su sicurezza e igiene per tutelare la salute degli animali e la tranquillità dei proprietari. La corretta organizzazione degli spazi e delle procedure è sostenuta da normative precise e dall’adozione di attrezzature idonee e materiali facilmente sanificabili.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Zampa Bresso

Sicurezza dell’ambiente e delle attrezzature

Le vasche professionali sono progettate per facilitare la pulizia e la disinfezione dopo ogni lavaggio. Spesso sono dotate di sistemi auto-disinfettanti, che si attivano automaticamente e garantiscono un ambiente sicuro per tutti i cani che utilizzano il servizio. Gli accessori come collari, guinzagli e sistemi di fissaggio sono essenziali per mantenere l’animale fermo, prevenendo incidenti durante la fase di lavaggio.

I locali devono essere dotati di pareti lavabili, pozzetto di decantazione per la separazione dei peli, prese elettriche a tenuta stagna e materiali impermeabili e facili da igienizzare. Tutte le apparecchiature devono avere la certificazione CE e rispettare le norme sulle installazioni elettriche e idriche.

Igiene e gestione delle operazioni

La procedura di pulizia degli strumenti e dell’area di lavaggio è fondamentale: dopo ogni utilizzo, la doccetta va usata per eliminare peli e residui, e il tira acqua aiuta a convogliare l’acqua negli appositi scarichi. Questo semplice gesto permette di mantenere uno standard elevato di igiene, facilitando la manutenzione quotidiana e prevenendo la diffusione di contaminanti. In alcune regioni, può essere richiesto un impianto di aspirazione del pelo e dei fumi, un deumidificatore e la stipula di un contratto per lo smaltimento dei rifiuti animali.

Attenzione alle normative

La conformità legislativa richiede certificazioni e documentazione specifiche, come la SCIA per l’avvio dell’attività, la certificazione dell’impianto idrico ed elettrico e il rispetto delle normative regionali e comunali. Queste procedure tutelano il servizio e ne garantiscono la sicurezza per animali, proprietari e operatori. Un ambiente ben organizzato, separato tra sala d’attesa e zona lavaggi, favorisce il comfort dei clienti e la gestione sicura degli spazi. Per approfondimenti puoi leggere QUI.

Manutenzione e prevenzione

La manutenzione costante delle attrezzature e la corretta gestione dei detergenti e delle acque di scarico sono pilastri imprescindibili. Utilizzare prodotti biodegradabili, anallergici e con pH fisiologico riduce i rischi di irritazione cutanea e contribuisce alla sostenibilità ambientale. Un sistema regolare di controllo, pulizia e sostituzione degli strumenti assicura efficienza e tutela la salute degli animali.


Un servizio di lavaggio animali self service sicuro e igienico si fonda su personale competente, prodotti selezionati, strutture conformi e procedure rigorose. Questi elementi sono indispensabili per costruire fiducia e soddisfazione nel cliente, garantendo il benessere di tutti gli animali trattati.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Zampa Bresso



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti