Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
Conoscere la differenza tra suzione e deglutizione è fondamentale per prevenire e affrontare i problemi che spesso si presentano all’inizio dell’allattamento, come ittero, scarsa crescita o integrazioni di formula. Riconoscere sin da subito questi processi ti permetterà di aiutare il tuo bambino a nutrirsi correttamente e a vivere un’esperienza di allattamento positiva.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Valentina Gaggiato
La suzione non è solo nutrimento
Il tuo bambino ha bisogno di succhiare, ma soprattutto di nutrirsi adeguatamente. La suzione può servire a diversi scopi: può essere un modo per addormentarsi, calmarsi o semplicemente rilassarsi. Nei primi minuti di poppata, infatti, il bambino succhia anche per “attivare i riflessi di emissione” del latte.
Deglutizione ritmica: il segnale che il latte arriva
Durante la poppata, è importante sentire suzioni intervallate da deglutizioni ritmate per alcuni minuti. Questi momenti sono quelli in cui il bambino assume la maggior parte del latte materno.
Attenzione al seno e all’attacco
Può capitare che il bambino sia sonnolento, magari perché è attaccato poco profondamente o per altri motivi che vanno valutati. In questi casi, è necessario migliorare l’attacco al seno per aiutare il piccolo a rimanere attivo e nutrirsi bene.
Un semplice gesto che puoi fare è spremere delicatamente il seno mentre il bambino è attaccato. La compressione fa uscire qualche goccia di latte che stimola la suzione del neonato e può facilitare la ripresa da uno stato di sonnolenza.
E tu, hai incontrato difficoltà nell’avvio del tuo allattamento? Raccontami la tua esperienza.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti