



Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
Immaginate un bambino che cerca di concentrarsi sui compiti, ma la mente gli scivola via dopo pochi secondi. O un adulto che si sente costantemente in balia delle emozioni, tra urgenza e frustrazione. Per molte persone con ADHD questa è la normalità quotidiana, un continuo equilibrio tra energia, distrazione e sensibilità emotiva.
Ed è proprio qui che entra in gioco la mindfulness, la pratica dell’“attenzione consapevole” che insegna a stare nel momento presente. Negli ultimi anni ha conquistato scuole, aziende e centri di ricerca. Ma la domanda rimane: può davvero aiutare chi vive con l’ADHD?
Cosa dicono gli studi più recenti
La scienza sta iniziando a dare risposte concrete. Una meta-analisi del 2022 ha raccolto 12 studi clinici su bambini e adolescenti e ha dimostrato che i programmi di mindfulness riducano significativamente i sintomi principali dell’ADHD, come disattenzione e impulsività (Zhang et al., 2022, PubMed).
Un’altra revisione, pubblicata su Psychiatry Research nel 2021, ha rivelato benefici ancora più ampi: la mindfulness migliora le funzioni esecutive, la regolazione emotiva e la qualità della vita (Xiang et al., 2021, PubMed).
Anche gli adulti ne traggono vantaggio. Uno studio pionieristico del 2009 ha mostrato che adolescenti e adulti con ADHD che hanno seguito un training di meditazione mindfulness hanno migliorato attenzione, gestione delle emozioni e controllo dell’impulsività (Zylowska et al., 2009, PubMed).
La ricerca del 2023 ha introdotto una prospettiva interessante: quando la mindfulness è praticata anche dai genitori, non solo diminuisce il loro stress, ma migliora il clima familiare e, di riflesso, il benessere dei figli. Un vero effetto a cascata che coinvolge l’intero sistema familiare (Cachia & Anderson, 2023, Global Psychiatry).
Infine, un nuovo studio del 2025 ha confermato che i programmi di mindfulness continuano a produrre risultati positivi nel ridurre i sintomi dell’ADHD nei bambini e adolescenti (Yang et al., 2025, BMC Pediatrics).
Non è una bacchetta magica
Sarebbe bello dire che bastano dieci minuti di meditazione al giorno per “curare” l’ADHD, ma la realtà è più complessa.
Gli studi disponibili hanno campioni piccoli, durate brevi e protocolli diversi fra loro: da percorsi intensivi di otto settimane a semplici esercizi quotidiani. Molte valutazioni si basano su questionari soggettivi e pochi studi hanno analizzato la durata dei benefici nel lungo periodo.
La mindfulness funziona, ma non sappiamo ancora in quale forma, per chi e con quali tempi possa essere davvero efficace.
Una mindfulness “su misura”
Per chi vive con l’ADHD, restare seduto e concentrarsi sul respiro per venti minuti può essere frustrante. Ecco perché serve un approccio flessibile, personalizzato e adattato ai cervelli neurodivergenti.
Nel mio lavoro di coach, propongo pratiche brevi e ripetute, esercizi che coinvolgono il corpo, meditazioni guidate con stimoli visivi e sonori, e pause mindful integrate nella quotidianità.
In questo modo, la mindfulness non diventa una disciplina rigida, ma un kit di strumenti su misura per favorire equilibrio, concentrazione e autoregolazione emotiva.
La prospettiva
La mindfulness non sostituisce farmaci o terapie comportamentali, ma può essere un prezioso alleato per migliorare la qualità della vita di chi convive con l’ADHD.
La sfida per il futuro è rendere queste pratiche più accessibili, più scientificamente fondate e più inclusive delle diverse modalità neurocognitive. I risultati degli studi più recenti ci dicono che c’è un potenziale reale, qualcosa che vale davvero la pena esplorare.
Forse, tra qualche anno, non parleremo più di mindfulness come di una moda, ma come di uno strumento clinico e quotidiano, capace di migliorare la presenza mentale e il benessere di chi vive con l’ADHD.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Francesco Palmieri
Fonti:
Zhang et al., 2022 — PubMed
Xiang et al., 2021 — PubMed
Zylowska et al., 2009 — PubMed
Cachia & Anderson, 2023 — Global Psychiatry
Yang et al., 2025 — BMC Pediatrics
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti