AGGIORNATO AL: 13/10/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3147644555980934404887
Lilla Erboristeria
23 Iscritti al canale
4585 View

Le proprietà antinfiammatorie delle piante officinali


Le proprietà antinfiammatorie delle piante officinali
0
0
6


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

Le piante officinali antinfiammatorie rappresentano una risorsa naturale preziosa per ridurre infiammazioni e dolori nell’organismo senza gli effetti collaterali tipici dei farmaci. Grazie ai loro composti bioattivi, molte erbe sono in grado di agire sulle cause dell’infiammazione e di favorire il recupero del benessere generale.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Lilla Erboristeria

Tra le piante più note spiccano:

  • Curcuma: considerata uno degli antinfiammatori naturali più efficaci, grazie al principio attivo curcumina. La curcuma aiuta a ridurre i dolori articolari, muscolari e i sintomi di malattie croniche, oltre ad avere azione antiossidante e immunostimolante.​

  • Zenzero: la presenza di gingerolo conferisce a questa radice un potere antinfiammatorio, utile per alleviare artriti, dolori muscolari e disturbi digestivi. Può essere assunto come tisana, fresco o in integratori.​

  • Arnica: utilizzata prevalentemente per uso esterno, l’arnica riduce gonfiore, dolori da traumi, contusioni e infiammazioni muscolari. Svolge anche un’azione lenitiva e analgesica.​

  • Artiglio del diavolo: specie nota per le sue qualità antinfiammatorie e analgesiche, è spesso usata per alleviare dolori articolari, infiammazioni croniche e disturbi reumatici.​

  • Salice bianco: la corteccia di salice contiene salicina, precursore naturale dell’acido acetilsalicilico, che aiuta a ridurre dolore, febbre e infiammazioni, soprattutto in ambito reumatico.​

Altre erbe utili sono la camomilla (per la pelle e le mucose), la calendula (lenitiva per le infiammazioni cutanee), la malva (emolliente e utile per vie respiratorie e mucose) e il rosmarino (adatto per dolori muscolari e riduzione dei gonfiori).​

Queste piante possono essere utilizzate sotto forma di tisane, estratti, creme o oli, sia internamente che esternamente, a seconda del tipo di infiammazione da trattare. È sempre consigliato consultare uno specialista per il corretto utilizzo.​

In sintesi, integrare piante officinali antinfiammatorie nella routine quotidiana offre un approccio naturale e sicuro alla prevenzione e gestione delle infiammazioni, contribuendo al benessere e alla salute a lungo termine.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti