



Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
Le Due Torri, Asinelli e Garisenda, sono tra i simboli più rappresentativi di Bologna e rappresentano un'importante testimonianza della storia medievale della città. Queste torri pendenti, costruite tra l’XI e il XII secolo, raccontano l'antico ruolo di Bologna come città fortificata e centro di potere.
La Torre degli Asinelli è la più alta, con i suoi 97,2 metri di altezza, ed è visitabile salendo i suoi 498 gradini. Dalla cima si gode uno dei panorami più spettacolari su Bologna e le sue colline, un’esperienza imperdibile per i turisti amanti della storia e della fotografia. La salita è impegnativa ma gratificante, e lungo il percorso sono visibili elementi architettonici e restauri che testimoniano le varie epoche di vita della torre.
La Torre Garisenda, più bassa (circa 48 metri) e nota per la sua evidente inclinazione, rappresenta un esempio di architettura medievale adattata a esigenze difensive e urbane. Pur non essendo accessibile al pubblico, la Garisenda è un punto fotografico molto amato e spesso fotografato per la sua particolare inclinazione.
Le Due Torri facevano parte di un sistema di circa 180 torri medievali che punteggiavano il tessuto urbano di Bologna, costruite da famiglie nobili per difesa e ostentazione di potere. Oggi, conservano il loro fascino storico e sono un simbolo della città.
La zona intorno alle Due Torri è ricca di negozi, caffè e ristoranti, offrendo anche l’opportunità di esplorare le vie del centro storico che animano la vita cittadina con eventi, mercati e manifestazioni.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel B&B Posada Serena
In sintesi, visitare le Due Torri di Bologna significa immergersi nella storia medievale, godere di viste panoramiche eccezionali e vivere un’esperienza culturale unica, rendendo queste torri una tappa obbligata per chi visita la città.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti