



Quando si visita Modica, una delle esperienze imperdibili è quella di scoprire la sua ricca tradizione culinaria, che rispecchia i sapori autentici della cucina siciliana e della provincia di Ragusa. Il territorio offre piatti casalinghi, saporiti e legati alle radici storiche e agricole della zona.
Tra i primi piatti tipici spiccano i famosi ravioli di pasta fresca ripieni di ricotta vaccina e maggiorana. Questo piatto, preparato solitamente nelle occasioni speciali o la domenica, viene servito con un ricco sugo di carne di maiale, che esalta il sapore dolciastro del ripieno. La pasta è fatta rigorosamente a mano, seguendo una tradizione antica e radicata nelle famiglie modicane.
Un altro piatto tradizionale molto amato sono i lolli con le fave, vale a dire grossi spaghetti fatti a mano, cucinati in una saporita zuppa di fave cottoie, un tipo di fava locale riconosciuta presidio Slow Food. Questo piatto rustico è un simbolo della cucina povera ma ricca di gusto della zona.
Nel contesto dello street food modicano, la scaccia è protagonista indiscussa. Si tratta di una sorta di focaccia ripiena, la cui pasta viene stesa sottilmente, farcita e ripiegata più volte, poi cotta al forno. Questa prelibatezza può essere farcita in moltissimi modi: dal classico pomodoro e caciocavallo stagionato a melanzane fritte e basilico, o cipolle e ricotta, rappresentando così un vero e proprio simbolo della tradizione locale.
Altri piatti tipici includono la salsiccia accompagnata dal sinapu (senape selvatica lessata e condita con olio d’oliva e peperoncino), e le mpanatigghie, biscotti salati a forma di mezzaluna ripieni di carne, cioccolato, mandorle e una spolverata di cannella.
Naturalmente, non si può parlare di Modica senza citare la sua celebre cioccolata, famosa in tutto il mondo per la lavorazione artigianale che ne mantiene la grana rustica e il forte sapore intenso. La si può trovare arricchita con pistacchi, arance candite, mandorle e spezie.
Per chi desidera immergersi nella cultura gastronomica modicana, ecco alcuni luoghi consigliati dove mangiare:
-
A Putia ro Vinu, un’osteria tradizionale dove assaporare piatti locali e vini siciliani in un’atmosfera accogliente e familiare.
-
Fichera, ristorante rinomato per la cucina tipica modicana e l’attenzione alle materie prime locali.
-
Casa Don Puglisi, noto per le preparazioni autentiche e la varietà di piatti caserecci.
-
Pasticceria Bonajuto, la più antica di Modica, perfetta per assaggiare il vero cioccolato modicano e dolci tipici.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Chicchi di Melograno Modica
In sintesi, il tour gastronomico a Modica è un viaggio attraverso sapori autentici, storie antiche e tradizioni ancora vive, perfetto per chi vuole esplorare l’anima più genuina di questa città barocca.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti