AGGIORNATO AL: 01/11/2025 06:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3191650564583884593255
Carla Cavicchini
13 Iscritti al canale
15450 View

Il Mulino Parrini: la storia che torna a vivere nel Mugello


0
0
0


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Scopri con Carla Cavicchini la rinascita del Mulino Parrini nel Mugello: un luogo di storia, tradizione e sostenibilità salvato grazie ai volontari dell’associazione APS.

🧲 Iscriviti a G-Channel 🔔

Vuoi scoprire altre storie di tradizione e innovazione dal cuore dell’Italia?
👉 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini e guarda l’intervista di Carla Cavicchini direttamente dal Mugello!

Il Mulino Parrini del Mugello: tra storia, farina e passione

Intervista di Carla Cavicchini per G-Channel Torino

Nel cuore del Mugello, immerso nella natura e nella memoria contadina, si trova il Mulino Parrini, una perla di archeologia rurale riportata in vita grazie all’impegno di un gruppo di volontari.
A raccontarci la storia è Lucia Buscaglione, presidente e socia fondatrice dell’Associazione APS Mulino Parrini.

Un mulino medievale che non si è mai fermato

Il Mulino Parrini affonda le sue origini nell’Alto Medioevo, probabilmente contemporaneo alla Pieve di Sant’Agata.
In passato era un vivace centro di vita comunitaria:

  • i contadini portavano il grano da macinare,
  • le donne lavavano i panni nella pescaia,
  • si organizzavano incontri e persino matrimoni 💍.

“Era un luogo di incontro e di lavoro. La gente aspettava il proprio turno chiacchierando, mentre la gualchiera batteva i panni,” raccontano i volontari.

La rinascita grazie all’Associazione APS

Dopo decenni di silenzio, nel 2016 un gruppo di cittadini scopre per caso il mulino, ormai fermo e coperto dal tempo.
Nasce così l’idea di salvarlo e farlo tornare a vivere.

“Non volevamo che diventasse un museo,” spiega Lucia Buscaglione, “ma un luogo vivo, dove il legno e l’acqua potessero continuare a muoversi.”

Nel 2018 l’associazione diventa ufficialmente un’APS, con l’obiettivo di mantenere attiva la macina ad acqua e trasmettere il sapere artigianale delle generazioni passate.

La farina del Mugello: genuina e solidale

Oggi il mulino produce piccole quantità di farina biologica da grani antichi, destinata solo ai soci.
L’attività è totalmente non commerciale, e i prodotti vengono distribuiti in cambio di offerte volontarie.

“Un mulino fermo muore. Noi lo manteniamo vivo facendo girare le pale, impastando il pane e condividendo la conoscenza,” spiega Lucia.

L’associazione collabora con il Gruppo di Acquisto Solidale di Vaglia, promuovendo una filiera corta e sostenibile, nel rispetto del territorio.

Un patrimonio di saperi e comunità

Il Mulino Parrini è oggi un punto di riferimento per chi crede nella memoria rurale, nella manualità artigiana e nel lavoro collettivo.
Ogni ruota, ogni asse e ogni sacco di farina raccontano la storia di una Toscana che non dimentica le proprie radici.

👉 Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Carla Cavicchini e guarda l’intervista di Carla Cavicchini direttamente dal Mugello! e guarda l’intervista di Carla Cavicchini direttamente dal Mugello!

👇 Contatta l’autrice

Hai un progetto culturale o un’iniziativa territoriale da far conoscere?
Clicca sul bottone blu “Contatta Autore” in fondo all’articolo 👇

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti