AGGIORNATO AL: 03/10/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3134642549679804331215
A View on Cagliari
3 Iscritti al canale
735 View

I mercati di Cagliari: San Benedetto e Santa Chiara


I mercati di Cagliari: San Benedetto e Santa Chiara
0
0
13


Mappa Interattiva

Cagliari è una città che si vive anche attraverso i suoi mercati storici, luoghi dove la cultura sarda si manifesta in tutte le sue forme più autentiche. Tra i principali mercati cittadini, il Mercato di San Benedetto e il più piccolo Mercato di Santa Chiara sono tappe imperdibili per chi desidera scoprire sapori, profumi e colori della Sardegna.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel A View on Cagliari per Rimanere Aggiornato

Mercato di San Benedetto: il cuore pulsante dei prodotti freschi

Situato nel quartiere Marina, il Mercato di San Benedetto è uno dei mercati coperti più grandi d’Europa. Con oltre 10.000 metri quadrati di superficie, ospita principalmente bancarelle di prodotti alimentari freschissimi:

  • Pesce appena pescato, molluschi e crostacei direttamente dal Golfo di Cagliari

  • Carni, formaggi e salumi provenienti da tutto il territorio sardo

  • Frutta e verdura di stagione, con prodotti biologici e locali

  • Pane artigianale, dolci tradizionali e specialità gastronomiche

Visitare il Mercato di San Benedetto significa poter incontrare i produttori locali e assaggiare piatti tipici come la fregola con arselle, il porceddu arrosto e il formaggio pecorino. È ideale per chi vuole portare a casa prodotti genuini oppure consumare piatti preparati al momento nelle piccole gastronomie interne.

Mercato di Santa Chiara: tradizione e atmosfera intima

Il Mercato di Santa Chiara, situato nel quartiere Castello, è più piccolo ma ricco di fascino. Questo mercato si distingue per:

  • La vendita di prodotti artigianali e alimentari, con particolare attenzione alle eccellenze gastronomiche sarde

  • Atmosfera intima e storica, immersa tra le vie e piazzette del centro storico

  • Presenza di botteghe e piccole attività storiche, dove si può sperimentare la vita quotidiana e le tradizioni locali

Qui il turista può trovare souvenir gastronomici, come il mirto, le conserve di pomodoro e le spezie tipiche della Sardegna, oltre a prodotti freschi selezionati.

Perché visitare i mercati durante il soggiorno a Cagliari

  • I mercati sono un punto di incontro tra residenti e visitatori, una vera immersione nella cultura locale

  • Offrono un’occasione unica per conoscere e gustare la cucina e i prodotti tipici sardi

  • Sono perfetti per acquistare souvenir gastronomici di qualità

Consigli pratici

  • Visitare il Mercato di San Benedetto preferibilmente al mattino, quando i banchi sono più forniti e freschi

  • Portare con sé contanti, anche se molti banchi accettano ormai carte di pagamento

  • Non perdere la possibilità di assaggiare piatti tipici presso le gastronomie interne

  • Per un’esperienza completa, abbinare la visita dei mercati a un giro nei quartieri storici vicini


I mercati di Cagliari sono un’esperienza da non perdere per chi desidera vivere a fondo il territorio e la sua tradizione culinaria. Tra profumi, colori e sapori autentici, il Mercato di San Benedetto e quello di Santa Chiara offrono un viaggio sensoriale nel cuore della Sardegna.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel A View on Cagliari per Rimanere Aggiornat



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti