AGGIORNATO AL: 21/05/2025 06:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
2786518427869733448690
Accademia Piceno - Aprutina dei Velati in Teramo
0 Iscritti al canale
3 View

APAV: Un Ponte tra Tradizione e Ricerca


APAV: Un Ponte tra Tradizione e Ricerca
0
0
3


L’eredità intellettuale di Teramo affonda le sue radici in un passato remoto: già nel 1598 nacque l’Accademia dei Velati, fondata dal gesuita Sertorio Caputo, che operò per circa tre secoli come Accademia Arcadica. Oggi, nel 1988, un gruppo di professori universitari ha fatto rinascere questo progetto culturale con l’intento di promuovere ricerche multidisciplinari in un clima di collaborazione e confronto, dando vita all’attuale Accademia Piceno – Aprutina dei Velati (APAV).

Il termine “Velati” è stato scelto per esprimere l’importanza del lavoro di gruppo, in cui l’intero team si impegna armoniosamente per contribuire agli interessi culturali collettivi. Più che il racconto del talento individuale, l’accademia pone l’accento sul valore del pensiero condiviso, invitando ogni membro a “velare” il proprio contributo all’interno della comunità.

Un elemento simbolico di grande fascino è rappresentato dal logo dell’accademia: un bassorilievo in pietra del XV secolo, originariamente murato in una casa medievale di Teramo lungo il corso di Porta Romana. Il rilievo raffigura due volti di profilo con le lingue sporgenti, trafitte da un compasso aperto, e sormontati da un cartiglio inciso con il motto “Alo parlare agi mesura” – un invito a misurare le parole, a calibrare il discorso per favorire un confronto rispettoso e ponderato. Questa lapide, che ha attraversato secoli di vicende e passaggi di mano, oggi è custodita nella sala consiliare del Municipio di Teramo e rappresenta il legame indissolubile tra la storia locale e il moderno impegno culturale dell’accademia.

Le vicende narrate dallo storico Muzii, che raccontano le lotte tra fazioni del Trecento e Quattrocento a Teramo, si intrecciano al simbolismo del bassorilievo e ricordano come la tradizione possa essere fonte di ispirazione e insegnamento. L’Accademia Piceno – Aprutina dei Velati abbraccia questo patrimonio storico per stimolare una ricerca innovativa e multidisciplinare, mettendo l’accento sul dialogo e sul lavoro di squadra come strumenti essenziali per la crescita intellettuale.

Oggi, l’accademia rappresenta un punto di riferimento per chi desidera connettersi con il passato e, al contempo, affrontare le sfide culturali del presente con spirito critico e collaborativo. Benvenuti all’Accademia Piceno – Aprutina dei Velati in Teramo, dove la storia, la ricerca e l’innovazione si fondono in un laboratorio vivente di idee e di confronto.



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti