



Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
Modica è famosa non solo per il suo incredibile patrimonio artistico e culturale, ma anche per la sua tradizione dolciaria unica, che ruota attorno a un prodotto simbolo: il cioccolato di Modica. Questo cioccolato artigianale, lavorato con un antico metodo a freddo, è diventato un'icona riconosciuta a livello mondiale, tutelato anche come prodotto con Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Tra le pasticcerie storiche e più rinomate di Modica spicca l’Antica Dolceria Bonajuto, attiva dal 1880. Bonajuto è la più antica fabbrica di cioccolato di Sicilia ancora in attività e una delle più antiche d’Italia. Qui il cioccolato viene prodotto seguendo l’antico processo di lavorazione a freddo, che mantiene intatta la grana rustica e l’intensità del sapore. Bonajuto è molto apprezzata per le sue tavolette tradizionali aromatizzate con vaniglia, cannella e arance non trattate, simboli della cultura gastronomica siciliana.
Un'altra eccellenza è la Pasticceria Di Lorenzo, che si distingue per i suoi dolci tipici modicani e la vendita di cioccolato Cuticci®, un prodotto artigianale da gustare in molte varianti di gusto e consistenza. Qui si possono acquistare biscotti al burro, mandorla e altre delizie della tradizione.
Non meno importante è la Pasticceria Cappello, attiva dal 1980, famosa per il rispetto delle ricette originali e l’uso di materie prime locali di alta qualità. Cappello è tra i primi aderenti al Consorzio di Tutela del Cioccolato Modicano ed è nota per le sue tavolette artigianali e i dolci tradizionali come i biscotti “mpanatigghi” e i torroni. Questo laboratorio familiare rappresenta una certezza di qualità e autenticità modicana.
Un’altra storica realtà è l’Antica Dolceria Rizza, fondata nel 1935, che custodisce la preziosa lavorazione del cioccolato IGP modicano con un percorso lento e artigianale. La selezione di materie prime eccellenti unita a una grande esperienza artigianale permette di produrre tavolette dal sapore unico, con gusti che spaziano dalla vaniglia al peperoncino e scorze d’arancia, offrendo una vera esperienza sensoriale siciliana.
Infine, per chi desidera un’esperienza di pasticceria più ampia, a Modica si trovano anche i locali come Fucsia, bar pasticceria che dal 1991 offre una vasta gamma di dolci freschi e tradizionali, e Caffè Adamo, apprezzato per le colazioni e i dolci tipici locali.
Il cioccolato modicano si distingue per la sua lavorazione lenta a freddo su pietra, che non prevede la conca o la tempera, e per la presenza di cristalli di zucchero intatti che gli conferiscono una texture granulosa e un gusto intenso e persistente. Questa specialità è legata a una tradizione antichissima, risalente al periodo della dominazione spagnola, e rappresenta una delle attrazioni culinarie più amate dai turisti che visitano Modica.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Chicchi di Melograno Modica
Visitare una di queste pasticcerie significa quindi immergersi in un mondo di sapori autentici e in un'eredità culturale che ha saputo conservare la sua identità nel tempo, rendendo il cioccolato di Modica un’esperienza da non perdere per chi è in viaggio in Sicilia.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti