Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
Una visita a Modica non può dirsi completa senza dedicare del tempo allo shopping dei suoi prodotti tipici e all’artigianato locale, veri tesori che raccontano la tradizione e la cultura della Sicilia sud-orientale.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Chicchi di Melograno Modica
Il centro storico di Modica è un vivace punto di riferimento per chi vuole acquistare prodotti artigianali autentici, grazie a numerosi negozi, botteghe e mercatini che offrono una vasta scelta di articoli realizzati con maestria e passione.
Tra i prodotti più ricercati c’è senza dubbio il celebre cioccolato di Modica IGP, preparato con metodi artigianali tramandati da generazioni e caratterizzato da una tipica consistenza granulosa e aromi particolari. Le migliori botteghe dove acquistare questo cioccolato sono l’Antica Dolceria Bonajuto, la Dolceria Rizza e la Pasticceria Di Lorenzo, tutte custodi di una tradizione secolare e luoghi ideali anche per assaggi e degustazioni.
L’artigianato locale si distingue per la lavorazione della ceramica artistica, con botteghe che propongono piatti, vasi, piastrelle e oggetti decorativi con motivi tipici siciliani, realizzati a mano con tecniche tradizionali. Tra le botteghe più apprezzate spiccano la Ceramiche Siciliane Modica e la bottega Giuseppe Rivatemporada, dove l’opera artigiana si fonde con il design contemporaneo senza perdere il carattere tradizionale.
Un altro prodotto tipico da non perdere sono i tessuti fatti a mano, in particolare quelli di lino ricamato con motivi tradizionali, spesso usati per tovaglie, tende e capi di abbigliamento. Diverse botteghe offrono inoltre souvenir in legno intagliato e prodotti in pietra locale, raffinati e rappresentativi dell’artigianato della Val di Noto.
Per chi ama i sapori genuini, da Modica si possono portare a casa anche prodotti alimentari quali olio extravergine di oliva ibleo, formaggi tipici, miele e vini locali, tutti acquistabili presso botteghe specializzate e mercati rionali durante le fiere stagionali.
Infine, lo shopping a Modica può diventare una vera esperienza culturale visitando eventi e mercati artigianali, come la Fiera di San Martino o il mercato settimanale in Piazza Matteotti, dove è possibile incontrare direttamente gli artigiani e scoprire la storia dietro ogni prodotto.
In definitiva, fare shopping a Modica significa portare con sé un pezzo della cultura siciliana, attraverso prodotti realizzati con cura, qualità e passione, perfetti come ricordo o regalo autentico.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti