


L’importanza della prevenzione per la salute delle nostre ossa deve partire già prima dei 25 anni e non come spesso si pensa in età avanzata.
Il picco di massa ossea si raggiunge infatti intorno ai 25 anni e da quel momento si inizia a perdere lentamente densità.
Importanti sono l'attività fisica e lo stile di vita.
Agire nell’infanzia e nell’adolescenza è cruciale, ma ogni fase della vita è buona per iniziare a invertire la tendenza.
Quali movimenti mirati possono aiutarci nel preservare le nostre ossa? Esercizi come squat, stacchi da terra,
affondi e step-up sollecitano l’osso nelle direzioni corrette, stimolando la deposizione ossea.
L’uso di fasce elastiche può essere un’alternativa efficace per chi necessita di variazioni più dolci.
Il ruolo dell’alimentazione nel mantenimento osseo però è fondamentale.
Mangiare sano e bene è la prevenzione migliore.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti