Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
La Sicilia sud-orientale, che comprende aree come Pachino, Noto, Portopalo di Capo Passero e la zona Eloro, è un territorio di eccellenza vitivinicola grazie al clima mediterraneo, ai suoli eterogenei e alla tradizione millenaria. Qui si producono vini rossi strutturati e bianchi aromatici, con denominazioni prestigiose che valorizzano vitigni autoctoni.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel B&B Resort Torrefano
Il Nero d'Avola è il re indiscusso di questa zona, coltivato soprattutto nella DOC Eloro e nella DOC Pachino, dove dà vita a vini corposi con sentori di frutti rossi, spezie e note tostata dall'affinamento in barrique. Questa varietà autoctona siciliana si esprime al meglio nei suoli sabbiosi e argillosi, producendo etichette come l'Eloro Pachino Nero d'Avola, caratterizzate da tannini morbidi e lunga persistenza.
Tra le cantine di rilievo vi sono Barone Sergio, situata lungo la strada Marzamemi-Portopalo, che vinifica Nero d'Avola in acciaio per preservarne freschezza fruttata, oltre a Feudo Maccari tra Pachino e Noto, e Cantina Arfò, dedita alla tradizione del Nero d'Avola da tre generazioni. Queste realtà promuovono anche varietà come Syrah, Frappato e Pignatello, tipiche della DOC Eloro.
La zona fa parte di un itinerario enologico che include la DOC Noto con il Moscato e la DOCG Cerasuolo di Vittoria vicina, unica DOCG siciliana, rendendo il sud-est un polo per degustazioni e visite in vigneti tra agrumeti e paesaggi barocchi.
In sintesi, i vini della Sicilia sud-orientale rappresentano un patrimonio di qualità e territorialità, con il Nero d'Avola come emblema, perfetti per scoprire attraverso le cantine locali la vera essenza enologica del Val di Noto.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti