Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Alpignano è un comune situato nella Città Metropolitana di Torino, con una storia che si estende dall’epoca preromana fino ai giorni nostri. Il territorio, originariamente abitato da popolazioni celto-liguri, divenne colonia romana nel 44 a.C. e parte della tribù Stellatina. Nel suo sottosuolo sono stati trovati reperti importanti come epigrafi marmoree, necropoli e fornaci con bollo “ALP” che testimoniano un’attività produttiva intensa già in età romana.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Cascina Bucolica
Nel corso dei secoli Alpignano si è evoluta da un borgo feudale sotto il controllo di famiglie nobili come gli Acaia e i Montbel, fino a diventare un importante centro industriale nel XIX-XX secolo. L’industria elettrica ha avuto un ruolo chiave con la fabbrica fondata da Cruto, che successivamente passò a Philips, facendo della città un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica nel settore.
Il patrimonio culturale di Alpignano è ricco di testimonianze storiche: il Ponte Vecchio, risalente al 1736, unisce le due sponde del Borgo e rappresenta un simbolo della città, insieme alla parrocchiale di San Martino, la cappella dei Caduti, e la chiesa del Ponte. Questi luoghi sono custodi di tradizioni secolari e ospitano eventi culturali e religiosi molto partecipati.
Importante è anche l’Ecomuseo Sogno di Luce, allestito nell’ex stabilimento Cruto, che racconta la storia industriale di Alpignano e la sua evoluzione tecnologica attraverso esposizioni, laboratori e visite guidate. L’ecomuseo rappresenta un ponte tra passato e futuro, valorizzando memoria e innovazione.
La cultura alpignanese si esprime inoltre attraverso le tradizioni popolari, le feste e le eventi che animano la città durante l’anno, contribuendo a mantenere viva l’identità locale e a rafforzare il senso di comunità, con particolare attenzione alla conservazione del patrimonio storico, artistico e naturale.
In sintesi, Alpignano rappresenta un territorio dove la storia antica, la cultura industriale e le tradizioni popolari si intrecciano in un contesto unico nel panorama della provincia di Torino, offrendo un’esperienza culturale ricca e articolata.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti