AGGIORNATO AL: 22/11/2025 06:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3245662574587514744697
Artemide
7 Iscritti al canale
2198 View

Storia e Archeologia di Siracusa: un patrimonio senza tempo


Storia e Archeologia di Siracusa: un patrimonio senza tempo
0
0
0


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

Siracusa, una delle più grandi e potenti città dell'Occidente antico, è oggi custode di un immenso patrimonio archeologico e culturale che si estende nel tessuto urbano moderno. Questo patrimonio è il risultato di complessi meccanismi di stratificazione archeologica e architettonica, dovuti a ripetuti processi di espansione e contrazione della città nel corso dei secoli.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Artemide

Uno dei tratti distintivi di Siracusa è la sua capacità di raccontare la storia attraverso i suoi monumenti, come il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano, il tempio di Apollo e l’Athenaion in Ortigia, che rappresentano veri gioielli del patrimonio artistico e archeologico della Sicilia.

Tuttavia, gran parte del patrimonio archeologico della città rimane ancora poco conosciuto alla comunità, soprattutto a causa del cattivo stato di conservazione, di indagini archeologiche superficiali e della scarsa divulgazione. Questo immenso tesoro culturale è spesso percepito dai cittadini come un “ingombro” o una punizione della storia, invece di essere un elemento di orgoglio civico e di identità collettiva.

Per affrontare queste criticità, nel 2005, con l’inserimento di Siracusa e della necropoli rupestre di Pantalica nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, è stato approvato un Piano di Gestione a medio-lungo termine. Tra le azioni principali di questo piano vi sono la raccolta sistematica di dati e la creazione di una banca dati condivisa, con lo scopo di supportare una gestione sostenibile e il monitoraggio del patrimonio culturale.

Un progetto innovativo che incarna questo approccio è OpenSiracusa, una piattaforma WebGIS interoperabile sviluppata per la tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale della città. Questa piattaforma consente la catalogazione, gestione e analisi di dati storici, archeologici e territoriali, rendendo possibile un accesso intuitivo alle informazioni per ricercatori, amministratori e cittadini.

La partecipazione attiva della comunità è considerata fondamentale per la tutela efficace dei beni culturali, trasformando il rapporto tra cittadini e patrimonio da distaccato a partecipe e consapevole. Solo attraverso una maggiore conoscenza e valorizzazione del proprio patrimonio è possibile costruire una città più intelligente, sostenibile e culturalmente viva.

In conclusione, la storia e l’archeologia di Siracusa non rappresentano solo un patrimonio da preservare, ma una risorsa vitale per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Promuovere la conoscenza e la fruizione condivisa di questi tesori è il primo passo per mantenere viva la memoria storica e rafforzare l’identità di questa straordinaria città mediterranea.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti