



Il Castello Estense è senza dubbio il monumento più simbolico e conosciuto di Ferrara. La costruzione di questa imponente fortezza iniziò verso la fine del Trecento ed è stata ampliata e abbellita nei secoli successivi, diventando oggi uno dei simboli storici e culturali della città.
La struttura esterna è molto scenografica, visibile da ogni angolazione per via del suo ampio fossato e delle alte mura merlate. È possibile girare attorno al castello per apprezzarne a pieno la maestosità e la complessità architettonica.
All'interno, il percorso di visita si snoda attraverso le antiche cucine, le prigioni e i saloni del piano nobile. Anche se oggi completamente privi di arredi, le sale sono impreziosite da magnifici soffitti affrescati, alcuni purtroppo leggermente danneggiati dall’ultimo terremoto ma resi visibili e apprezzabili grazie a grandi specchi posti in diverse stanze.
Il castello ospita spesso mostre temporanee di rilievo internazionale, che arricchiscono l’esperienza di visita. Ad esempio, nel 2025 è stato apprezzato un allestimento dedicato al fotografo americano Art Kane.
L'ingresso si effettua dal cortile interno dove si trovano la biglietteria, il bookshop e il guardaroba. Il biglietto costa € 12, con un supplemento di € 2 per la salita alla torre panoramica. Per chi si ferma a Ferrara almeno un paio di giorni, è conveniente la MyFe card, che permette l’accesso gratuito a molte attrazioni e l’esenzione dalla tassa di soggiorno.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel B&B il Giardino di Rebecca
Visitarlo è quindi una esperienza doverosa per chiunque arrivi a Ferrara, sia per la sua rilevanza storica sia per la bellezza delle sue architetture e degli spazi interni.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti