


Nella maggioranza dei ritratti artistici, la Vergine Maria viene rappresentata con il colore azzurro: una fascia, il velo, ma soprattutto il manto.
Perchè?
Nell’antichità, la Vergine veniva rappresentata spesso con abiti ocra o crema, colori comuni per l’epoca e per il luogo da cui proveniva. In seguito si è iniziato a rappresentarla con un manto azzurro, soprattutto all’epoca del Rinascimento.
Dio è un dio di luce, e questo si manifesta in due modi: luce divina e luce terrena. Per distinguerli, bisognava trovare una tecnica nelle immagini: il cielo è diventato così azzurro, mentre il dorato è stato usato per rappresentare la luce divina e il Cielo come paradiso celeste.
Nel Medioevo, quando il culto della Vergine era in piena espansione, si è deciso di vestirla con un colore dai pigmenti costosi. All’epoca si usavano molto i lapislazzuli, una pietra semipreziosa che proveniva dalle miniere dell’Afghanistan, con cui si creava un pigmento che pensate arrivava a costare più dell'oro!
E voi lo sapevate?
Seguite la nostra pagina di Personal Jesus su G-channel e diteci voi di quale argomento volete che si parli nel prossimo post!
#gchannel #personaljesus #religion #religius #vergin #vergine #madonna #azzurro #cristianesimo #religione
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti