



Le Mura di Ferrara rappresentano uno dei patrimoni storici e naturali più importanti della città, un percorso di circa 9 km che abbraccia il centro storico e coniuga perfettamente storia, natura e benessere.
Costruite nel Medioevo e rimaneggiate più volte nei secoli, queste mura hanno svolto un fondamentale ruolo difensivo per la città, proteggendola da assedi e attacchi. Oggi, pur non svolgendo più funzioni militari, le mura sono diventate un vero e proprio “giardino” all'aperto, amato non solo dai turisti ma anche dai ferraresi che quotidianamente lo usano per passeggiate, jogging e giri in bicicletta.
Il percorso sulle mura può essere effettuato sia a piedi che in bicicletta, lungo il terrapieno superiore o attraverso i percorsi naturalistici che le costeggiano. La passeggiata permette di apprezzare vedute suggestive della città e della sua campagna, attraversando storici torrioni, cannoniere, porte e passaggi.
Un punto di partenza consigliato è il Castello Estense, da cui si raggiunge la Porta degli Angeli, storicamente l’ingresso principale per i duchi. Da qui inizia il parco urbano che circonda le mura: un vero “polmone verde” nel cuore della città, ideale per rilassarsi e godersi il silenzio della natura lontano dal traffico cittadino.
Durante l'anno, le mura cambiano volto con le stagioni: in autunno gli alberi si tingono di colori caldi, mentre in inverno la nebbia avvolge delicatamente il paesaggio, regalando emozioni uniche.
Ferrara è conosciuta come la “città delle biciclette” e il circuito delle mura è uno dei percorsi più amati e sicuri per ciclisti di ogni età, con piste ciclabili ben segnalate e adatte anche alle famiglie.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel B&B il Giardino di Rebecca
In sintesi, la passeggiata sulle mura di Ferrara è una tappa imperdibile per chi soggiorna in città, un’esperienza che unisce la scoperta storico-culturale a momenti di relax nella natura.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti