AGGIORNATO AL: 19/04/2025 06:01:05
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
2605468266467453249573
Il Tempio di Chloe
13 Iscritti al canale
2922 View

Le ferite invisibili della genitorialità


0
0
2


Le ferite emotive dei genitori sono spesso invisibili, ma influenzano profondamente la nostra vita quotidiana. Queste cicatrici non sono solo il risultato di esperienze traumatiche, ma anche di mancanze affettive, aspettative non soddisfatte e relazioni disfunzionali. Padri e madri, pur con le loro migliori intenzioni, possono trasmettere dolore ai propri figli, spesso senza rendersene conto.​


👨‍👧 La ferita del padre: assenza e autoritarismo

1. La figura del padre assente

L'assenza del padre, sia fisica che emotiva, lascia un vuoto profondo. Questo vuoto può manifestarsi in difficoltà relazionali, bassa autostima e ricerca costante di approvazione. Il padre non è solo una figura di autorità, ma anche un punto di riferimento affettivo e simbolico. La sua mancanza può influenzare negativamente lo sviluppo emotivo del figlio, alterandone il comportamento e le attitudini sociali.

2. L'autoritarismo come ferita

Un padre autoritario può infliggere ferite emotive durature. L'umiliazione, l'indifferenza e l'aggressione psicologica sono forme di abuso che lasciano cicatrici difficili da rimarginare. Queste esperienze possono condizionare la vita del figlio, influenzando le sue relazioni e la sua percezione di sé. ​


👩‍👧 La ferita della madre: amore condizionato e iperprotezione

1. L'amore condizionato

Una madre che offre amore solo in cambio di comportamenti desiderati può creare un ambiente emotivo instabile. Questo tipo di relazione può portare il figlio a sentirsi inadeguato e a sviluppare una bassa autostima. L'amore materno dovrebbe essere incondizionato, ma quando è condizionato, può causare danni emotivi significativi.​

2. L'iperprotezione

Madri eccessivamente protettive impediscono ai figli di sviluppare autonomia e resilienza. Questo comportamento può derivare da paure personali o da esperienze traumatiche non elaborate. Tuttavia, l'iperprotezione può limitare la crescita del bambino, impedendogli di affrontare le sfide della vita in modo sano.​

Di tutto questo te ne parlerò nel video. Buon ascolto

Dott.ssa Carmen Di Salvo Naturopata Floriterapeuta Sonora

 



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti