AGGIORNATO AL: 28/11/2025 06:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3270663576288684784114
Cascina Bucolica
4 Iscritti al canale
2463 View

La Sacra di San Michele e l'heritage alpignanese


La Sacra di San Michele e l'heritage alpignanese
0
0
0


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

La Sacra di San Michele, nota anche come Abbazia di San Michele della Chiusa, è uno dei monumenti più iconici del Piemonte, situata sul Monte Pirchiriano nelle Alpi Cozie a circa 40 km da Torino. Costruita tra il 983 e il 987, rappresenta un capolavoro romanico-gotico e fa parte del Cammino di San Michele, un antico itinerario di pellegrinaggio che collega Mont Saint-Michel in Francia alla Sacra stessa e al Santuario di Monte Sant'Angelo in Puglia, lungo oltre 2000 km.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Cascina Bucolica

Da Alpignano, raggiungibile in circa 20-25 km (distanza stradale di 22,8 km), la Sacra offre un legame storico e paesaggistico con il territorio alpignanese. La posizione dominante sul panorama della Val di Susa permette di ammirarla dalle aree verdi circostanti Alpignano, integrandosi nell'heritage locale fatto di tradizioni religiose, pellegrinaggi e connessioni con la Via Francigena variante alpina.​

L'abbazia, uno dei centri benedettini più influenti d'Europa, custodisce elementi architettonici straordinari: la Torre della Bell'Alda (oggetto di una leggenda medievale), la Porta dello Zodiaco con colonnato interno, il Coro Vecchio con il Trittico di Defendente Ferrari (1520 circa) e sepolcri di membri di Casa Savoia. L'assise è orientata verso il sorgere del sole il 29 settembre, festa di San Michele Arcangelo, protettore della fede cristiana.​

Per gli alpignanesi e i visitatori, la Sacra è raggiungibile tramite percorsi escursionistici come la mulattiera da Sant'Ambrogio (dislivello 600 m), sentieri della Via Crucis o la Ciclovia Francigena della Valle di Susa, che passa vicino ad Alpignano. È anche meta per attività sportive come trekking, mountain bike e la Ferrata Giorda.​

Simbolo ufficiale del Piemonte dal 1994, la Sacra ispira letteratura (Umberto Eco ne "Il nome della rosa") e continua a ospitare visite guidate, eventi e celebrazioni, rafforzando il legame culturale con comunità vicine come Alpignano.​


La Sacra di San Michele arricchisce l'heritage alpignanese con la sua aura di spiritualità, storia e natura mozzafiato, rendendola una tappa imperdibile per chi esplora il territorio tra Torino e la Val di Susa.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti