AGGIORNATO AL: 03/10/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3134642549679804331212
A View on Cagliari
3 Iscritti al canale
735 View

La Cattedrale di Santa Maria: tesoro d’arte e storia a Cagliari


La Cattedrale di Santa Maria: tesoro d’arte e storia a Cagliari
0
0
72


Mappa Interattiva

Nel cuore del quartiere Castello si erge la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Cecilia, principale luogo di culto della città e uno dei più visitati monumenti di Cagliari. Questo maestoso edificio racconta, nei suoi dettagli architettonici e artistici, oltre sette secoli di storia e spiritualità.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel A View on Cagliari per Rimanere Aggiornato

Una storia millenaria tra stili diversi

La Cattedrale viene costruita in epoca pisana, nel XIII secolo, in stile romanico. Fu elevata a cattedrale nel 1258, quando Cagliari diventa capitale del Regno di Sardegna. Successivamente, tra Seicento e Settecento, l’edificio viene rinnovato secondo i canoni del barocco, arricchendosi di preziose decorazioni. L'attuale facciata in stile neoromanico risale agli anni '30 del Novecento ed è ispirata al Duomo di Pisa e a quello di Lucca, con una preziosa struttura marmorea a salienti che conferisce imponenza e solennità al prospetto.

Architettura e arte: cosa vedere

Varcando la soglia della Cattedrale, si resta colpiti dalla commistione di stili e dalla ricchezza delle opere custodite al suo interno:

  • Pianta a tre navate con transetto e sette cappelle laterali, che permettono di scoprire ambienti diversi, tra cui la Cappella della Sacra Spina, la Cappella pisana e il battistero.

  • Una straordinaria cupola ottagonale, decorata con i dipinti di Filippo Figari e impreziosita dai giochi cromatici del pavimento in marmo policromo.

  • Il presbiterio rialzato, arricchito dalla Cripta dei Martiri, voluta dall’arcivescovo Francisco Desquivel nel 1618, affascina per l’imponenza e l’eleganza barocca.

  • Mausoleo di Martino I di Sicilia, affiancato da opere scultoree e pittoriche d’inestimabile valore artistico.

  • Non mancano gli elementi gotico-catalani, soprattutto nei dettagli delle cappelle e nei bracci del transetto, testimoniando le molteplici influenze che la Cattedrale ha assorbito nei secoli.

Informazioni utili per la visita

La Cattedrale di Santa Maria si trova nella suggestiva Piazza Palazzo, facilmente raggiungibile a piedi percorrendo via Canelles o salendo dal Bastione di Santa Caterina. La visita è gratuita e la chiesa è aperta tutti i giorni, con orari che possono variare tra giorni feriali e festivi.

Consigli per il turista

  • Non perdere le acquasantiere seicentesche all’ingresso e il ciclo di affreschi di Filippo Figari sulla volta della navata centrale.

  • Soffermati a osservare il campanile duecentesco e le logge marmoree esterne che rendono inconfondibile la facciata.

  • Un’ottima idea è abbinare la visita della Cattedrale a quella del vicino Palazzo Regio e ad una passeggiata nei vicoli del Castello, per scoprire altri scorci storici e panoramici della città.


La Cattedrale di Santa Maria è una tappa imprescindibile per chiunque desideri apprezzare il volto autentico di Cagliari, tra arte, fede e storia millenaria. Una visita in questo luogo permette di compiere un vero viaggio nel tempo, tra architetture maestose, capolavori decorativi e una vista privilegiata sulla città.

Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel A View on Cagliari per Rimanere Aggiornato



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti