AGGIORNATO AL: 03/10/2025 12:01:06
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3134642549679804332027
Dott. Costantino Mazzanobile D’Aragona
39 Iscritti al canale
9032 View

L'utilizzo della nutrigenomica nella personalizzazione delle cure naturali


L'utilizzo della nutrigenomica nella personalizzazione delle cure naturali
0
0
5


Mappa Interattiva

La nutrigenomica rappresenta una delle rivoluzioni più importanti dell’epoca contemporanea per la prevenzione e la gestione personalizzata della salute. Questa disciplina studia l’interazione tra nutrienti e DNA, esplorando come ciò che mangiamo possa attivare o disattivare l’espressione di determinati geni.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Dott Costantino Mazzanobile

Cos’è la nutrigenomica?

La nutrigenomica non modifica il DNA, ma interviene sul modo in cui i geni si “esprimono”, influenzando i processi metabolici e la predisposizione a malattie. Attraverso test genetici specifici, è oggi possibile identificare come diversi nutrienti agiscono sul nostro patrimonio genetico e quindi costruire strategie nutrizionali su misura, massimizzando prevenzione e risultati clinici.

Le evidenze scientifiche: una dieta che dialoga con i geni

Numerosi studi dimostrano che alcuni alimenti possono “accendere” o “spegnere” geni legati a patologie croniche o a condizioni metaboliche. Ad esempio, un eccesso di zuccheri può favorire l’attivazione di geni coinvolti in insulino-resistenza e accumulo di grassi, mentre i polifenoli di frutta e verdura stimolano geni protettivi. Questa relazione bi-direzionale tra dieta e DNA è la base della nutrizione personalizzata.

Nutrizione di precisione e piani dietetici basati sul DNA

La nutrizione di precisione consente di superare l’approccio standardizzato della dieta “per tutti”, offrendo invece un piano alimentare costruito sulle predisposizioni genetiche del singolo individuo. Ciò garantisce:

  • Maggiore efficacia negli interventi di controllo del peso.

  • Migliore assorbimento dei nutrienti, grazie all’identificazione di polimorfismi genetici che influenzano la metabolizzazione di vitamine e minerali.

  • Prevenzione mirata di rischi quali diabete, obesità e dislipidemie, con consigli nutrizionali calzati su misura.

Nutrigenomica e integratori: il futuro della prevenzione attiva

Anche la ricerca sugli integratori si sta orientando verso la validazione nutrigenomica, testando prodotti su gruppi target selezionati per specifici polimorfismi genici. In questo modo, si sviluppano integratori alimentari in grado di ottimizzare le risposte fisiologiche di chi presenta determinate predisposizioni, con un approccio che va ben oltre la tradizionale “integrazione generica”.

Considerazioni essenziali

L’interpretazione di un test genetico deve sempre essere affidata a professionisti esperti, evitando derive commerciali senza base scientifica. Solo così la nutrigenomica potrà rappresentare una leva potente per la prevenzione e la cura individualizzata.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Dott Costantino Mazzanobile

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti