AGGIORNATO AL: 18/11/2025 12:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3223656571186994719682
Dab_Consulting
154 Iscritti al canale
13660 View

Gestione e automazione del rischio umano nella cybersecurity aziendale


Gestione e automazione del rischio umano nella cybersecurity aziendale
0
0
11


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

Nel 2025, il rischio umano continua a rappresentare una delle principali cause di incidenti di sicurezza informatica, con studi che indicano come ben il 95% delle violazioni derivi da errori o comportamenti involontari del personale. In questo contesto, la gestione e l’automazione del rischio umano diventano centrali per costruire una difesa efficace e resiliente, integrando tecnologia, formazione e cultura aziendale.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Dab_Consulting

Perché il rischio umano è fondamentale

L’errore umano può manifestarsi in diverse forme: dalla mancata applicazione di aggiornamenti di sicurezza, al phishing, fino a configurazioni improprie o uso di password deboli. La complessità crescente dei sistemi e la pressione lavorativa creano condizioni ideali per questa vulnerabilità, che può compromettere anche le difese tecnologiche più avanzate.​


Strategie per la gestione del rischio umano

  • Formazione e sensibilizzazione continua: la base di qualunque strategia di gestione del rischio umano, con programmi costanti e personalizzati per aumentare la consapevolezza e preparare il personale a riconoscere e reagire alle minacce.​

  • Audit periodici e valutazione comportamentale: attraverso sondaggi, simulazioni di attacchi (es. phishing simulato) e analisi dei comportamenti, si mappano i punti critici e si modellano interventi mirati.​

  • Sistemi di gestione del rischio umano (Human Risk Management): piattaforme integrate che monitorano in tempo reale comportamenti a rischio, fornendo feedback e formazione personalizzata senza interrompere le attività lavorative.​

  • Automazione intelligente: l’uso di AI e machine learning per rilevare anomalie comportamentali, prevenire azioni rischiose e facilitare reportistica e gestione delle criticità.​

  • Policy chiare e cultura della sicurezza condivisa: promuovere un ambiente in cui la sicurezza sia una responsabilità condivisa e parte integrante delle attività quotidiane.​


Il ruolo dell’automazione nella gestione del rischio umano

L’integrazione di soluzioni automatizzate permette di superare limiti umani e garantire la continuità della sicurezza:

  • Monitoraggio continuo e rapido riconoscimento degli errori umani

  • Erogazione automatica di formazione mirata e personalizzata

  • Feedback immediati per correggere comportamenti errati

  • Supporto decisionale per i responsabili della sicurezza con analytics e report dettagliati.​


Benefici chiave per le aziende

  • Riduzione significativa delle violazioni causate da errori o compromissioni interne.

  • Miglioramento della compliance normativa, grazie a tracciamento e audit più efficaci.

  • Aumento della resilienza organizzativa, rafforzando l’elemento umano da potenziale vulnerabilità a risorsa strategica di difesa.​


In sintesi, nel 2025 la gestione e l’automazione del rischio umano nella cybersecurity non sono più solo un’opzione, ma una necessità critica per proteggere l’azienda da minacce sempre più sofisticate e pervasive. Formazione continua, monitoraggio intelligente e integrazione tecnologica sono le armi chiave per una difesa efficace centrata sulle persone.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti