AGGIORNATO AL: 19/09/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3094633543777984266795
Dott. Costantino Mazzanobile D’Aragona
35 Iscritti al canale
8166 View

Bioenergetica applicata al miglioramento delle performance sportive


Bioenergetica applicata al miglioramento delle performance sportive
0
0
11


Mappa Interattiva

La bioenergetica è una disciplina che agisce sul collegamento tra corpo e mente per migliorare il benessere fisico ed emotivo, applicata sempre più nell’ambito sportivo per potenziare le prestazioni e prevenire infortuni. Questa metodologia aiuta a sciogliere tensioni muscolari croniche e blocchi energetici che limitano la capacità di espressione atletica e il rendimento.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Dott Costantino Mazzanobile

Obiettivi e benefici della bioenergetica nello sport

L’obiettivo principale della bioenergetica è ristabilire un flusso energetico armonico e un movimento fluido, liberando l’atleta da tensioni emotive accumulate che si manifestano come rigidità fisica. Sciogliere questi blocchi permette di esprimere al massimo il proprio potenziale, raggiungendo massima integrazione tra mente e corpo, fondamentale per la performance sportiva.

Tra i benefici:

  • Riduzione delle contratture muscolari

  • Miglioramento della respirazione e aumento della capacità polmonare

  • Incremento dell’attenzione e della concentrazione

  • Riduzione dei tempi di recupero muscolare

  • Aumento della soglia aerobica e resistenza fisica

  • Riduzione del rischio di infortuni

  • Miglioramento della gestione emotiva e dello stress da gara.

Tecniche e approcci utilizzati

Le tecniche bioenergetiche applicate allo sport comprendono esercizi specifici volti a favorire la liberazione di tensioni muscolari e il radicamento fisico ed emotivo. Spesso sono integrate con pratiche di visualizzazione e mindfulness che aiutano l’atleta a concentrarsi e a canalizzare l’aggressività competitiva in modo funzionale.

Si lavora anche sull’espressione delle emozioni trattenute (rabbia, paura, frustrazione) che possono limitare le performance, attraverso approcci fisiologici e psicologici integrati.

Evidenze scientifiche e applicazioni pratiche

Studi recenti sottolineano come la bioenergetica contribuisca alla normalizzazione di ansia e stress, al miglioramento dell’attività cardiaca e alla crescita dei livelli di energia percepita. In ambito competitivo, una migliore gestione del corpo-mente si traduce in:

  • Aumento della forza e resistenza

  • Aumento della capacità di recupero

  • Migliore equilibrio posturale

  • Performance più stabili sotto pressione.

Bioenergetica e mental coaching nello sport

L’integrazione della bioenergetica con il coaching mentale e tecniche di neurofeedback supporta gli atleti nell’ottimizzazione della loro preparazione mentale. Attraverso esercizi mirati, si rafforza il controllo emotivo e la resilienza, elementi chiave per mantenere alta la prestazione.

Conclusioni

La bioenergetica rappresenta una risorsa efficace e scientificamente supportata per migliorare le performance sportive sia a livello amatoriale sia professionale. Grazie alla sua capacità di agire su corpo e mente, facilita il raggiungimento di una piena espressione atletica, un equilibrio emotivo e una migliore qualità del recupero fisico.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Dott Costantino Mazzanobile



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti