Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Questi dispositivi sono touchscreen (o touch-sensitive) integrati nel muro o nella scatola elettrica, spesso nello spazio di un normale interruttore o pulsante murale, e consentono di:
-
Gestire luci, tapparelle, climatizzazione, scenari e altri dispositivi smart
-
Visualizzare dati in tempo reale (consumi, temperatura, umidità, luminosità)
-
Controllare tramite interfacce eleganti e personalizzabili
-
Integrare sensori interni (temperatura, umidità, luminosità, prossimità)
-
Agire come relè per alimentare direttamente l’utenza collegata
In pratica diventano un punto centrale fisico in ogni ambiente per il controllo della domotica, senza dover ricorrere solo a smartphone o tablet.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel LG Elettra e non perderti le prossime novità
Cosa può fare
-
Controllare luci, tapparelle, apparecchi elettrici, scenari
-
Visualizzare lo stato degli ambienti (temperatura, umidità, luminosità)
-
Monitorare i consumi degli apparecchi compatibili e aiutare a gestire l’efficienza energetica
-
Automazioni basate sui sensori interni (es. accendere luce se luminosità bassa, ventilatore se umidità elevata)
-
Controllo remoto via app o integrazione con sistemi domotici centrali
Progettazione e integrazione nei tuoi impianti
Per offrire questo tipo di pannelli come servizio di alto livello, considera:
-
Progettazione elettrica anticipata
-
Prevedere una rete di bus dati e alimentazione controllata nei punti dove installare i pannelli.
-
Lasciare spazio nelle scatole da muro per alimentazione (fase, neutro) e interfacce dati (cavo LAN o alimentazione separata).
-
-
Scelta del sistema domotico/compatibilità
-
Decidere se operare su Shelly, Home Assistant, KNX, Zigbee/Z-Wave, altri.
-
Verificare che il pannello scelto supporti protocolli compatibili con il sistema centrale.
-
-
Distribuzione del carico e relè dedicati
-
Anche se il pannello ha relè integrato, spesso servono relè più grandi / contatti ausiliari per carichi elevati (motori tapparelle, faretti potenti).
-
Prevedere protezioni adeguate (magnetotermici, differenziali, filtri).
-
-
Cavi, cablaggio e schermature
-
Cavi di ottima qualità (occhio alla sezione, schermatura, disturbi).
-
Evitare interferenze con altri circuiti (motori, inverter).
-
-
Configurazione software e interfacce utente
-
Personalizzazione grafica delle schermate
-
Programmazione scenari, eventi e automazioni
-
Test e collaudo approfondito per fluidità e stabilità
-
-
Assistenza e aggiornamenti
-
Supporto firmware / software
-
Possibilità di upgrade / cambiamenti futuri
-
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel LG Elettra e non perderti le prossime novità
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti