Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
L’agricoltura e l’energia rinnovabile non sono più mondi separati. Oggi, grazie all’agrivoltaico, possono convivere e rafforzarsi a vicenda, creando un modello di sviluppo sostenibile che guarda al futuro.
Ma cos’è esattamente l’agrivoltaico?
È un sistema che combina la produzione agricola con quella di energia solare, installando pannelli fotovoltaici sopra i terreni coltivati o ai margini delle coltivazioni. In questo modo, la stessa superficie produce sia cibo che energia pulita, senza sottrarre spazio prezioso all’agricoltura.
Il segreto sta nella sinergia: i pannelli, posizionati in modo da lasciare filtrare la luce necessaria alle piante, possono anche ridurre l’evaporazione dell’acqua, proteggere le colture da grandine e temperature eccessive, e migliorare l’efficienza complessiva del suolo.
I benefici sono molteplici:
-
🌞 Energia rinnovabile prodotta localmente e a impatto zero;
-
🌾 Tutela del reddito agricolo, grazie a una seconda fonte di guadagno;
-
💧 Ottimizzazione delle risorse idriche, con minori consumi e maggiore resilienza ai cambiamenti climatici;
-
🌍 Riduzione delle emissioni di CO₂, in linea con gli obiettivi europei di transizione ecologica.
L’agrivoltaico non è solo una tecnologia, ma una nuova visione del rapporto tra uomo, terra e innovazione: un modello in cui la sostenibilità non toglie, ma aggiunge valore al paesaggio e all’economia agricola.
Il futuro dell’energia passa dai campi — e in questo futuro, sole e terra collaborano per crescere insieme.
Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel De Grandis Consulenze Energetiche e non perderti le prossime novità
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti