AGGIORNATO AL: 26/11/2025 12:01:07
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3259663575588404770064
Rinati sotto la Mole
10 Iscritti al canale
1529 View

Obesità: una legge che cambia il modo di vedere e tutelare la salute


Obesità: una legge che cambia il modo di vedere e tutelare la salute
0
0
73


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività

La nuova normativa rappresenta un passo fondamentale: riconosce l’obesità come malattia cronica, progressiva e recidivante, e mette finalmente al centro la salute delle persone che ne sono colpite. L’obiettivo è chiaro: prevenire, supportare, curare e migliorare la qualità di vita, con particolare attenzione ai più giovani.


Obiettivi principali della legge

  • Riconoscere l’obesità come una vera patologia, non come una semplice condizione estetica.

  • Garantire tutela e servizi sanitari adeguati alle persone con obesità in tutto il percorso di cura.

  • Rafforzare la prevenzione, soprattutto in età evolutiva, per proteggere bambini e adolescenti.


Cosa prevede la legge nel dettaglio

1. Inclusione nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)

Le persone con obesità hanno pieno diritto alle prestazioni previste dai LEA, completamente coperte dal Servizio Sanitario Nazionale: un passo decisivo verso un accesso equo alle cure.


2. Programma Nazionale di Prevenzione e Cura

Finanziamenti dedicati:

  • 700.000 € nel 2025

  • 800.000 € nel 2026

  • 1,2 milioni di € annui dal 2027

Interventi previsti:

  • prevenzione del sovrappeso e dell’obesità, con focus sull’età pediatrica;

  • promozione dell’allattamento al seno fino al sesto mese;

  • programmi di educazione alimentare per famiglie e scuole;

  • inclusione attiva delle persone con obesità in contesti scolastici, lavorativi e sportivi;

  • campagne di sensibilizzazione sugli stili di vita sani;

  • potenziamento dei centri specializzati per disturbi alimentari e obesità.


3. Formazione continua per gli operatori sanitari

Previsti 400.000 € all’anno per formare studenti universitari, medici di base, pediatri e professionisti sanitari, così da garantire diagnosi e trattamenti aggiornati e competenti.


4. Nasce l’Osservatorio per lo Studio dell’Obesità (OSO)

Istituito presso il Ministero della Salute, avrà il compito di:

  • monitorare l’evoluzione della malattia;

  • raccogliere dati epidemiologici;

  • diffondere buone pratiche e linee guida;

  • fornire ogni anno una relazione ufficiale alle Camere.


5. Campagne nazionali di informazione e sensibilizzazione

Con 100.000 € annui, verranno promosse iniziative su corretta alimentazione, attività fisica e lotta alla sedentarietà, per educare e coinvolgere cittadini e famiglie.


6. Copertura finanziaria senza nuovi oneri

Gli interventi sono finanziati tramite la riallocazione di fondi già esistenti, senza ulteriori costi per la finanza pubblica.


Vuoi restare aggiornato su temi di salute, prevenzione e nuove iniziative?

👉 Iscriviti subito al nostro canale: riceverai supporto, approfondimenti e aggiornamenti utili per migliorare il tuo benessere ogni giorno.

La salute è un percorso: camminiamoci insieme.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-channel Rinati sotto la Mole e non perderti le prossime novità

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero". 

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti