Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -
Nel post precedente abbiamo parlato di come gli enzimi e la costituzione influenzino la digestione fisica.
Ma c’è un altro livello, più sottile, che ogni giorno agisce in silenzio: la digestione emotiva.
Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-Channel NaturePath di Ornella Sari per Rimanere Aggiornato
Ogni volta che il corpo digerisce, trasforma: scompone, seleziona, assimila e lascia andare.
Il processo è lo stesso che avviene dentro di noi quando viviamo un’esperienza emotiva.
Solo che, a volte, le emozioni non “passano” davvero: restano in sospeso, come un boccone che non scende.
Quante volte hai sentito la pancia gonfiarsi dopo una tensione, o lo stomaco chiudersi dopo una discussione?
Non è solo fisiologia: è il corpo che parla la lingua delle emozioni.
Quando un’esperienza non viene elaborata, il sistema nervoso entra in stato di allerta o di blocco, secondo la logica della teoria polivagale.
In quell’istante, il flusso energetico si ferma: il diaframma si irrigidisce, la respirazione si fa superficiale e la digestione rallenta.
È come se il corpo dicesse: “prima devo difendermi, poi potrò digerire”.
Questo rallentamento non riguarda solo il cibo: riguarda anche le parole non dette, le emozioni trattenute, i “no” che non abbiamo avuto il coraggio di pronunciare.
E così, piano piano, la pancia diventa il luogo dove si accumulano tensioni e vissuti non trasformati.
Stipsi, gonfiore, meteorismo o acidità non sono solo segnali digestivi: spesso sono il modo in cui il corpo ci invita a guardare dentro, a rallentare, a dare voce a ciò che non ha trovato spazio.
Nel counseling bioenergetico accompagno le persone a esplorare questo linguaggio sottile:
- ascoltare dove si ferma il respiro,
- riconoscere dove l’energia si blocca,
- dare forma e parola a ciò che il corpo trattiene.
Solo quando il corpo torna a sentirsi sicuro, il sistema nervoso può riattivare il flusso naturale della digestione — fisica ed emotiva.
Perché il corpo non mente mai: ci mostra sempre ciò che la mente prova a dimenticare.
La vera digestione, in fondo, è un atto di presenza: imparare a trasformare in energia ciò che abbiamo vissuto, senza più trattenerlo.
Se senti che la tua digestione — del cibo o delle emozioni — sta chiedendo ascolto, possiamo esplorarlo insieme in un percorso di counseling bioenergetico, per ritrovare leggerezza, respiro e radicamento.
E se pensi che questo tema possa essere utile a qualcuno che conosci, condividi il post: a volte, una riflessione può aprire il primo passo verso il benessere.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti