


Quando si parla di zucche ci si riferisce a quelle, circa 120 varietà, che Cristoforo Colombo ha importato dall’America insieme con altri vari prodotti.
Eppure in Italia, già da tempi antichissimi, la zucca veniva coltivata, tanto che si usavano già i modi di dire come "zuccone", a una persona non proprio sveglia...
Infatti già Seneca, nella sua Apokolokintosis, contro l’imperatore Claudio, usò non solo zuccone ma anche i derivati cetriolo o cetrula, per dare del tontolone o citrullo allo zoppicante imperatore.
E tu lo sapevi?
Buon Halloween e che sia terribilmente spaventoso!
www.relaisbonivini.it
#marketing #gchannel #suggestions #follow #newvideo #relais #relaiscasabonivini #halloween #weekend #autumn #weekendvibes #scared #pumpkin #halloweennight
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti