



Tra le parole più ricercate ultimamente sul web vi è sicuamente "e-learning"; il termine, nella fattispecie, indica dei percorsi di formazione attraverso attività di relazione, interazione, multimedialità, webinar e, più in generale, interattività con l'obiettivo di riuscire a realizzare dei percorsi istruttivi mediati dalla tecnologia.
Dunque, quando si parla di e-learning si intendono una moltitudine di strumenti digitali che insieme concorrono alla realizzazione di percorsi d'istruzione mediati dalla tecnologia dando anche la possibilità di introdurre misure compensantive e/o dispensative in base alle esigenze dei singoli fruitori.
Peculiarità di percorsi di e-learning è quella di dare agli utenti la possibilità di modellare l'esperienza didattica secondo le proprie esigenze: ci basti pensare alla possibilità di rivedere le lezioni svolte in modalità asincrona.
Il modello e-learning viene descritto dagli utenti, già impegnati in attività lavorative, come l'unico strumento in grado di consentire loro di impegnarsi in altre attività di formazione.
I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti