Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività
Ottobre a Collegno: tre settimane tra scuola, cultura e comunità raccontate in prima persona dall’Assessore Clara Bertolo nella rubrica Dopo Domenica è Lunedì.
Iscriviti a G-Channel per seguire “Dopo Domenica è Lunedì”!
Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-channel dell Assessore Clara Bertolo Resta aggiornato su tutti gli appuntamenti e gli eventi di Collegno.
Dopo Domenica è Lunedì: un ottobre di scuola, cultura e comunità
Ottobre è stato un mese intenso, ricco di emozioni, inaugurazioni, incontri e riflessioni. In queste tre settimane ho sentito forte il valore della comunità di Collegno, la voglia di crescere insieme e di costruire una città sempre più inclusiva e viva.
Settimana dal 29 settembre al 5 ottobre
Ho sentito il bisogno di fermarmi e guardare dove siamo arrivati come genere umano. Credo che non abbiamo sbagliato rotta: siamo dalla parte che sostiene gli ultimi, che condanna la violenza e che cerca incessantemente la pace.
Il 3 ottobre ho condiviso alcune riflessioni: non dimentico Gaza, l’Ucraina e i luoghi di guerra. Continuo a credere nella centralità dell’essere umano e nel diritto universale alla dignità.
Il 4 ottobre, invece, abbiamo inaugurato il nuovo anno accademico dell’Unitre Collegno: 900 iscritti, 183 nuove matricole! Un traguardo che racconta l’amore per la conoscenza e la forza della nostra comunità culturale.
Settimana dal 6 al 12 ottobre
Una settimana speciale, segnata da due inaugurazioni importantissime.
La nuova Scuola Matteotti e il Nido Daniela Celli rappresentano un grande passo avanti per i servizi educativi di Collegno. Abbiamo raggiunto oltre il 50% di copertura dei posti nido, un risultato di cui vado orgogliosa.
Grazie ai fondi del PNRR e al lavoro di squadra con educatrici, tecnici e amministratori, abbiamo dato nuova vita alla città, con strutture moderne e sostenibili, pensate per il futuro dei nostri bambini.
Il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, abbiamo inaugurato la Scuola dell’Infanzia Alda Merini. Spazi accoglienti e pieni di energia, ispirati alle parole della poetessa: “La normalità è un’invenzione di chi è privo di fantasia.”
Lo stesso spirito di libertà e inclusione ha animato gli altri eventi della settimana: la rassegna Teatro d’Autunno e le Giornate FAI d’Autunno, tra cultura, ambiente e partecipazione.
Settimana dal 13 al 19 ottobre
Un weekend pieno di emozioni: la manifestazione Run4Autism, organizzata da @geniaut, è stata un grande abbraccio collettivo. Tanta gente, tanta voglia di stare insieme per sostenere un progetto che parla di inclusione e solidarietà.
Abbiamo poi accolto delegazioni internazionali per il meeting I Villaggi operai, un network europeo, e partecipato alla presentazione del volume Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia, con la presenza di Livia Turco.
Il fine settimana si è chiuso con la bellissima iniziativa RiVestiti al Villaggio Leumann e con la tradizionale castagnata d’autunno, tra sorrisi, bambini e voglia di comunità.
È un autunno intenso, pieno di significati, che vivremo – come sempre – insieme.
Le parole chiave di questo ottobre: pace, scuola, cultura, comunità, inclusione.
Con la rubrica Dopo Domenica è Lunedì voglio continuare a raccontarvi, in prima persona, la vita della nostra Collegno e l’impegno quotidiano per renderla una città sempre più giusta, partecipata e accogliente.
Iscriviti e fai iscrivere al Canale G-channel dell Assessore Clara Bertolo per seguire i prossimi aggiornamenti della mia rubrica Dopo Domenica è Lunedì.
"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".
"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

I commenti degli utenti:
Non sono presenti commenti di altri utenti