AGGIORNATO AL: 31/10/2025 12:01:08
ISCRITTICANALIISCR.CANALIPOSTVISITE
3188650564483844585481
Valentina Gaggiato
2 Iscritti al canale
1394 View

Curva di crescita del neonato: come interpretarla e cosa fare se rallenta


Curva di crescita del neonato: come interpretarla e cosa fare se rallenta
0
0
7


Mappa Interattiva - dove le persone incontrano le attività -

Durante ogni consulenza sull’allattamento, la valutazione della curva di crescita del bambino è sempre un elemento centrale. Una crescita lenta o al limite può essere il segnale di problematiche che meritano attenzione e non andrebbero sottovalutate.

Iscriviti e fai iscrivere al canale G-Channel Valentina Gaggiato

Quando la curva di crescita preoccupa

Può capitare che, come nel caso della mamma di Sole, i suggerimenti iniziali invitino a non preoccuparsi: “è piccola di costituzione, crescerà così”. Tuttavia, se la curva continua a scendere, può diventare necessario approfondire e valutare l’eventuale introduzione di integrazioni.

Storie come quella di Miriam, che desiderava fortemente allattare e si è affidata a numerosi consigli professionali prima di chiedere aiuto specialistico, sono frequenti. In molti casi, lavorando su più elementi e migliorando produzione e crescita (senza aggiungere latte artificiale, ma con iniziali integrazioni di latte materno), è possibile ripristinare la crescita ottimale del bambino.

Suggerimenti pratici per sostenere la crescita durante l’allattamento

Se il tuo bambino cresce al minimo consentito dalle curve, considera queste strategie:

  • Se offre un solo seno a poppata, prova a offrire entrambi i seni per aumentare l’apporto calorico.

  • Se il neonato tende ad addormentarsi durante la poppata, prova a mantenere la poppata attiva comprimendo il seno.

  • Se dorme più di 4 ore di notte, valuta di svegliarlo per una poppata: anche i bimbi in riserva di energie possono dormire!

  • Aumenta la frequenza delle poppate diurne, proponendo spesso il seno anche come spuntino o per addormentarsi.

  • Fai valutare da un’esperta il frenulo linguale e i movimenti della lingua: un frenulo corto può limitare la suzione e penalizzare la crescita.

  • In caso di dubbi, non esitare a richiedere una consulenza specializzata.

Condividere esperienze e confrontarsi con altri genitori aiuta a riconoscere che non si è soli di fronte a queste difficoltà. Se ritieni utile questo articolo, condividilo per offrire supporto concreto ad altre mamme.

"Inserisci e fai inserire la tua Azienda o l'azienda di prossimità a costo zero".

"Siamo noi il tuo alleato digitale e con un semplice clic il tuo articolo puoi condividerlo su tutte le piattaforme"

 

Banner G-Channel 👆



Condividi


I commenti degli utenti:

Non sono presenti commenti di altri utenti